Si può vivere di Matematica? Risponde la prof [INTERVISTA]
14 Giugno 2017«Con la Matematica non potrà vivere» (1998)
«Con la Matematica non potrà vivere. Le spiace se accendo una sigaretta?»
Nel 1998 Page e Brin creano Google, Cossiga e Mastella fondano l’Unione Democratica della Repubblica ed il sottoscritto – giovane neolaureato – affronta le prime sfide per entrare ufficialmente nel mondo del lavoro.
Con la passione in tasca e l’amore per la Matematica, invio curriculum e sostengo colloqui.
L’uomo con la sigaretta lancia l’anatema: la Matematica è affascinante, nobile ma non ti riempe la pancia?
Alla fine avrà ragione: lavorerò nel mondo dell’Informatica e la Matematica resterà la parentesi accademica della mia vita.
L’intervista alla prof. Ornella
La Matematica del ventunesimo secolo
A distanza di vent’anni, ritorno sul brusco concetto dell’uomo con la sigaretta: nel ventunesimo secolo, si può vivere di Matematica?
Risponde la mia amica Ornella, laureata alla Federico II di Napoli (con il sottoscritto) ex informatica (collega prima in EDS e pol in HP) ed oggi professoressa esimia della Scienza Regina.
Ornella, nonostante il sangue infetto dai byte, è rimasta fedele alle sue convinzioni.
A differenza del sottoscritto.
Matematica e lavoro
D: Ornella, come si è evoluta la tua carriera lavorativa dalla laurea ad oggi?
R: Mi sono laureata in pieno boom informatico, a ridosso dell’avvento dell’euro e dell’anno 2000: le aziende informatiche cercavano personale come il pane, in particolare laureati in discipline scientifiche.
Mi ritrovai a sostenere un colloquio senza aver neanche mandato il curriculum, forte del mio voto di laurea.
Per circa 15 anni ho lavorato come informatica, prima in Eds, poi in HP e da 3 anni sono approdata nel mondo della scuola rispolverando la mai sopita passione matematica.
D: In pieno boom tecnologico, consiglieresti ad un giovane di iscriversi alla facoltà di Matematica?
R: Si, assolutamente SI!
La tecnologia si evolve in fretta, tutto diventa obsoleto nell’arco di al più 6 mesi.
Ciò che invece dura per sempre è la capacità di affrontare e risolvere i problemi in maniera strutturata ed organizzata, capacità che lo studio della matematica aiuta ad affinare e perfezionare.
La tecnologia si impara in qualsiasi momento, con un buon manuale e tanto spirito di iniziativa: la capacità di ragionare, invece, va coltivata e sostenuta con percorsi di studio ad hoc.
Matematica, vent’anni dopo (2017)
D: Con l’esperienza di un lavoratore triturato dalla crisi economica, sei pentito della scelta universitaria? Se avessi saputo, avresti puntato su una facoltà più vicina alle richieste esplicite delle aziende?
R: Studiare in funzione di ciò che oggi richiede il mercato è una scelta sbagliata in partenza: da recenti studi è emerso che il lavoro che un giorno faranno i nostri figli, oggi non esiste ancora.
Sono convinta che vadano coltivate le proprie inclinazioni, cercando di maturare competenze che siano il più possibile trasversali.
Studiare matematica, a mio avviso, risponde alle richieste di tante aziende: mai sentito parlare di problem solving?
Per non parlare, poi, degli skill motivazionali: provateci voi a sostenere un esame in cui bisogna dimostrare centinaia di teoremi!
Se non è motivazione questa!
L’unico motivo per cui in qualche occasione mi sono pentita di aver studiato matematica è il fatto che non sia qualificante a livello professionale: un matematico non può esercitare la libera professione come un avvocato o un ingegnere e questo è senza dubbio un limite.
D: A distanza di vent’anni, analizzo la carriera di quel gruppo di matematici.
Molti insegnano, altri programmano: è questo il destino dei futuri matematici?
Divisi tra scuola e società informatiche?
Non è riduttivo per l’importanza degli studi affrontati?
R: Da quando lavorare è riduttivo?
Se guardi il bicchiere mezzo pieno scopri che nessuno di noi ha avuto difficoltà a collocarsi nel mondo del lavoro, che tanti hanno saputo riciclare le proprie conoscenze in un contesto completamente diverso: studiare matematica ci ha regalato un’elasticità mentale che non è da tutti!
[xyz-ihs snippet=”eadvhotspot”]
La Matematica e la scuola
D: La scuola persiste nel suo schema secolare: l’insegnante difeso dalla cattedra, gli studenti incollati al banco ascoltano e scrivono (nel migliore dei casi).
Ornella, credi che la scuola debba rivedere il rapporto professore/alunno?
La Matematica, necessita di nuovi strumenti didattici?
R: Oggi la scuola è attraversata da due anime: c’è forte spinta al cambiamento ma anche tanta resistenza all’innovazione.
A questo va aggiunta una platea studentesca con degli stili di apprendimento lontanissimi da quelli a cui noi adulti siamo abituati.
Sono molti gli insegnanti che si mettono in discussione e sperimentano proposte didattiche innovative che si allontanano dalla classica lezione frontale.
Per la matematica, in particolare, c’è un orientamento ad un approccio più “problematico” che assiomatico che fornisca agli studenti gli strumenti per risolvere problemi sempre più vicini alla realtà.
D: Ornella, perché la Matematica è spesso odiata dagli studenti?
Come descrivi il tuo rapporto con la Matematica?
R: Gli studenti detestano studiare cose di cui non percepiscono l’utilità, tanto più se mettono fortemente alla prova le loro capacità intellettive.
La matematica è senza dubbio un oggetto misterioso: è dappertutto ma loro non la vedono!
Lo sforzo principale nell’insegnamento è riuscire a far loro intravedere la matematica che è intorno, a far capire loro che cerchiamo insieme di strutturare pensieri e concetti che già posseggono.
Il mio rapporto con la Matematica oggi è fortemente viziato dall’essere stata un’informatica: tutto ciò che ho studiato lo rivedo e lo rielaboro alla luce dell’esperienza vissuta.
Anche nelle spiegazioni la mia visione è fortemente orientata ai processi, alla ripetibilità, alla deframmentazione dei problemi: uso molti schemi e mappe, cerco di educare i ragazzi all’analisi ed alla logica e (ANATEMA!!) non pretendo che ricordino formule a memoria … può darsi che sbagli, col tempo correggerò il tiro!
La prof contro l’uomo con la sigaretta
D: Ripenso all’uomo con la sigaretta ed alla sua profezia: «con la Matematica non potrà vivere». Ornella, sei capace di smentire tale affermazione?
R: Diciamo che “Con la Matematica non potrà vivere nell’oro” è certamente vero ma è anche sorprendentemente vero che la Matematica insegna a vivere e ti dà strumenti per affrontare i problemi con un po’ di consapevolezza in più.
D: Ornella, sei in una classe del quinto anno delle superiori.
Devi spiegare perché la Matematica è «bella ed affascinante»: a te la parola.
R: Quando voglio stupire i miei alunni propongo una ricerca sulla successione di Fibonacci, denominata la successione di Dio, che regola tantissime cose presenti in natura: è bellissimo vedere le loro facce quando scoprono che anche la distribuzione dei petali di un fiore è regolata da una legge matematica e che i numeri non sono aridi come credevano!
A volte propongo anche qualche video divertente (ad esempio, il matematico Eduardo Saenz de Cabezon per farli riflettere sulle conquiste del pensiero: un teorema è per sempre!
D: Siamo ai titoli di coda: osservazioni matematiche libere
R: Cioè, che vuoi sapere?
Se finalmente ho imparato l’enunciato del Teorema del Dini in tutte le salse?
…
No, niente da fare!
—
Ti è piaciuto questo post? Ricevi la newsletter
ringrazio il mio amico fotografo Luigi Borrone per le foto del post 🙂