La Pietra Bianca di Quarto, una dichiarazione d’amore di duemila anni fa [FOTO]

La Pietra Bianca di Quarto, una dichiarazione d’amore di duemila anni fa [FOTO]

23 Aprile 2025 0 Di mariomonfrecola

La Pietra Bianca di Quarto, il significato dell’iscrizione latina

“Variae Sp(uri) F(iliae) Iustae L(ucius) Marius Iunianus uxori rarissimae sanctitatis vixit ann(is) XXV mens(ibus) XI dieb(us) XVIII,”

“A Varia Giusta, figlia illegittima di Lucio Mario Iuniano, moglie di rarissima santità. Visse 25 anni, 11 mesi e 18 giorni.​”

La traduzione non lascia dubbi: la Pietra Bianca di Quarto è una dichiarazione d’amore di un uomo per la sua giovanissima moglie, morta a soli ventisei anni.
Una testimonianza risalente al I secolo d.C., una dedica di duemila anni fa che, nonostante tutto, é giunta fino ai giorni nostri.

Lascio agli esperti del settore le spiegazioni storiche e gli approfondimenti archeologici, a me il monumento interessa, soprattutto, per il sentimento umano che trasmette e conserva nel tempo.

Perché, mentre sono di fronte a tale opera e osservo la scritta sbiadita ma ancora leggibile, rifletto sulla potenza dell’amore: puoi essere un antico patrizio romano o un moderno cittadino con lo sguardo perso nello schermo dello smartphone, ciò che non cambia mai è il legame che unisce verso la persona amata.

Amore e dolore, i due potenti sentimenti scolpiti nella Pietra Bianca di Quarto.

 

La Pietra Bianca di Quarto, una dichiarazione d'amore di duemila anni fa [FOTO]

Pietra Bianca di Quarto: un’ara funeraria con iscrizione commemorativa

Consulto il web per comprendere alcuni dettagli dell’antico monumento romano.
Trovo una nota interessante su perplexity.ai

In generale, la locuzione latina “albo signanda lapillo” o “albo notanda lapillo” significa “giorno da segnare con una pietra bianca”, ovvero un giorno memorabile o felice da ricordare, richiamando un’antica usanza romana di segnare con un sassolino bianco gli eventi positivi.
Tuttavia, nel caso specifico della Pietra Bianca di Quarto, si tratta di un’ara funeraria con iscrizione commemorativa e non di un simbolo di evento felice
.

Mi guardo intorno e penso: se c’è un monumento dedicato alla donna, forse non lontano sorge anche la casa dove vivevano i giovani sposi.
Lungo il marciapiede osservo l’installazione di una barriera di vetro lunga un paio di metri, sotto – tra erbe cresciute a dismisura – sono visibili degli antichi resti.
Potrebbe trattarsi della dimora della coppia?

D’altronde, l’intera area è oramai urbanizzata e, come spesso accade nella zona flegrea, le abitazioni inglobano le testimonianze risalenti a duemila anni fa a dimostrazione di un territorio – Quarto, appunto – importante snodo tra la potente Puteoli e Roma (sui resti romani dimenticati in proprietà private, cito un esempio su tutti: l’antica via Consolare Campana).

La Pietra Bianca di Quarto, una dichiarazione d'amore di duemila anni fa

Appello: una testimonianza d’amore da tutelare

La Pietra Bianca di Quarto è, oramai, più grigia che bianca.
L’incisione è ancora visibile ma ricoperta da polvere, se non si interviene temo che l’azione incessante degli agenti atmosferici, la depennerà.
Le decorazioni sulle facce laterali sono anch’essere usurate.

Nei pressi del monumento, non sono presenti illustrazioni né tantomeno spiegazioni.
Lungo il marciapiede, le erbacce prolificano indisturbate.

Un’area dove il degrado cresce cancellando la memoria.

Lancio un appello a chi deve tutelare tale opera: intervenite subito.

Perché la Pietra Bianca di Quarto – oltre alla valenza storica – conserva e trasmette una profonda testimonianza d’amore.
E l’amore, da sempre, è un sentimento universale.
Da proteggere e tramandare ai posteri.

 

mariomonfrecola.it è anche su Telegram: unisciti al canale!

Pietra Bianca di Quarto: dove si trova

Per chi fosse interessato, l’ara funeraria che assegna il nome alla via “Pietra Bianca”, é in una traversa a poche centinaia di metri dalla villa comunale di Quarto, lungo la strada che porta verso i Pisani (vedi anche indicazioni Google Maps).




Restiamo in contatto: ricevi la newsletter


Comments

comments