«Avventure della ragazza cattiva»: l’amore (avvincente) tra la niña mala e il niño bueno
«Avventure della ragazza cattiva»: un romanzo di Mario Vargas Llosa Chi è la niña mala?Mi viene in mente la nostra…
la Cultura contro il degrado (morale e non)
libri, film, cinema, musica … il mondo dei media dal mio punto di vista
«Avventure della ragazza cattiva»: un romanzo di Mario Vargas Llosa Chi è la niña mala?Mi viene in mente la nostra…
«Le madri non dormono mai»: romanzo di denuncia (a metà) Nemmeno stavolta ritrovo il Lorenzo Marone dei tempi migliori.Le madri…
Un romanzo di Toshikazu Kawaguch L’ammetto: dopo le prime pagine, la confusione era massima.Dei personaggi, ad esempio, non capivo il…
«Adrenalina» e l’Ibra-pensiero (autocelebrativo) Da quanto ho capito, ad Ibra piace la schiettezza. E allora sarò diretto: Adrenalina è un’opera…
«Il treno dei bambini», il primo romanzo di successo di Viola Ardone E’ raro che legga due romanzi consecutivi dello…
«Oliva Denaro» di Viola Ardone, storia di lotta ed emancipazione La sensazione di aver conosciuto un personaggio che non dimenticherò,…
«Per niente al mondo», un Ken Follett diverso Più romanticismo meno thriller. Ecco lo slogan che bene sintetizza Per niente…
«Purity», un romanzo multiplo (e chilometrico) Genio o scrittore logorroico?Il mio giudizio su Jonathan Franzen oscilla come in un pendolo…
“CODA – I segni del cuore”: la diversità la stabilisce la maggioranza? Due genitori e il primogenito: sordomuti.La seconda figlia,…
«L’americana»: la seconda opera di Heddi Goodrich Acquisto L’americana per fiducia ma, stavolta, la fiducia barcolla.Avevo apprezzato Heddi Goodrich, la…