faCCebook.eu

Sbatti il mostro in homepage!

Author: Mario Monfrecola (Page 2 of 57)

Truffa della doppia telefonata: io, vittima (e come ne sono uscito)

Truffa della doppia telefonata: giorno1

Buongiorno sig. Monfrecola, siamo della Wind: le comunichiamo che dal primo luglio la sua tariffa aumenta del 35%

Ricevo la prima telefonata (sul fisso di casa) il venerdì di fine giugno, a meno di quarantotto ore dall’incremento annunciato.
«Cosa? E’ uno scherzo vero?» replico dopo un salto dalla sedia.

Nessuno scherzo, le abbiamo inviato una lettera trenta giorni fa per comunicare la modifica unilaterale del contratto.

La voce femminile è gentile, ferma, sicura.

«Ma io non ho ricevuto nessuna lettera!» inizio ad innervosirmi.
Dal call center rispondono snocciolando l’indirizzo di casa, i recapiti telefonici, insomma i cosiddetti dati personali (o pubblici?).
La lettera, ovviamente, è spedita per posta ordinaria.

«Non è corretto: disdico stesso domani» ribatto stizzito.

Può disdire l’abbonamento entro lunedì altrimenti pagherà una penale di 120€. Se non disdice, invece, dovrà restare con noi per almeno 24 mesi alla nuova tariffa.

.
«Non me ne frega nulla della penale, disdico!» sentenzio oramai paonazzo in volto.

Si calmi.
Facciamo cosi: domani la contatterà l’Ufficio Marketing per venire incontro alle sue richieste.

La voce femminile, rassicurante, chiude la conversazione con una speranza.

La truffa della doppia telefonata

Truffa della doppia telefonata: giorno2

Buongiorno sig. Monfrecola, la chiamo dall’Ufficio Marketing della Wind per la segnalazione sull’aumento delle tariffe.

Il giorno seguente, puntuale, giunge la seconda telefonata.
Alle mie proteste, l’uomo conferma l’ineluttabile aumento.

Però dai tabulati vedo che lei effettua poche telefonate, aspetti un minuto, le vorrei proporre una alternativa.

faCCebook è anche su Telegram: unisciti al canale!

I cardini della truffa

Anche la truffa della doppia telefonata si basa sui soliti cardini tipici di un raggiro:

  • situazione improvvisa, inattesa
  • spalle al muro, non trovi nessuna via di uscita
  • assenza di tempo per elaborare una reazione razionale
  • quando tutto sembra perso, proposta di una soluzione rassicurante

L’obiettivo della doppia telefonata è convincere il malcapitato al cambio dell’operatore telefonico.
Difatti, la seconda chiamata si concretizza nell’enunciazione telefonica di un nuovo contratto che, accettato dal truffato (i famosi “SI” strappati dai vari call center), spingono l’utente ignaro verso un diverso gestore telefonico.
Spinta alimentata dallo spettro dell’aumento del 35% .

Come evitare la truffa della doppia telefonata

Subito dopo aver ricevuto la prima telefonata, contatto il call center (quello vero) del mio operatore.

Confermano:

  • nessun aumento è previsto sulla linea
  • dai loro uffici, non è partita nessuna telefonata verso il sottoscritto
  • qualsiasi variazione contrattuale deve essere comunicata necessariamente con una lettera cartacea spedita almeno 30 giorni prima.

Affermano trattasi di una truffa.

La conferma giunge via True Caller, l’app antispam.
Osservando meglio l’etichetta associata al numero sul registro chiamate del cellulare, leggo Falso Wind Centro Telecom.
Gli altri utenti avevano già provveduto a classificare e smascherare l’inganno.

Dunque, restano validi i semplici consigli di buon senso:

  • mantenere la calma
  • non prestare fede a nessuna promessa telefonica
  • rivolgersi solo ai numeri ufficiali ed i canali istituzionali

In pratica, mai accettare caramelle da uno sconosciuto.
Soprattutto per telefono.


Restiamo in contatto: ricevi la newsletter

Galleria Principe di Napoli, la good news (con riflessione) [FOTO]

Galleria Principe di Napoli: riaperta!

Stiamo lavorando per l’immediata riapertura della Galleria Principe
(Luigi De Magistris, sindaco di Napoli – 24 gennaio 2019)

Sei mesi dall’‘annuncio-video del Sindaco e dopo un anno dalla chiusura per caduta calcinacci, riapre la Galleria Principe di Napoli.

Ancora incerottata ma restituita alla città.
I bar ed i vari esercizi commerciali con le saracinesche mezze alzate, preparano i locali per l’apertura totale.

Un passo avanti rispetto al desolante cancello sbarrato di inizio anno.
Ma anche l’ennesima conferma dei tempi biblici dell’operatività delle Istituzioni: il passaggio dalla dichiarazione ufficiale del politico di turno alla realizzazione concreta (e finale) dell’opera, equivale ad una imprevedibile traversata nel deserto.

Nel caso della Galleria Principe di Napoli, la traversata è durata solo sei mesi (dopo un anno di attesa).

Sei mesi dall’‘annuncio-video del Sindaco: resto indeciso se essere felici per l’apertura oppure critico per l’inaccettabile prolungarsi dei tempi?

La Galleria Principe di Napoli riaperta

Le foto della Galleria riaperta

Felice per la good news oppure assuefatto alla burocrazia malata?

Mi porto il dubbio in sella alla mia e-bike.
Ogni giorno, per recarmi al lavoro in bici, passo d’avanti la Galleria.
Quel cancello sbarrato era il simbolo di un paese ingessato, malato di cavilli e in perenne emergenza con l’assenza di fondi pubblici.
Davvero inguardabile.

La Galleria Principe ora è accessibile.
Non operativa al cento per cento, con le reti metalliche a garantire la sicurezza dei visitatori.
Ma di nuovo viva.

Per il momento, dalla sella della e-bike, posso tirare una sana boccata di smog.
Mi fermo, parcheggio, poggio il casco sul manubrio, spengo il motore elettrico, entro, fotografo.

Oggi voglio godermi la good news.


Restiamo in contatto: ricevi la newsletter

Europeizzare Napoli: con la bici, sul battello nel golfo [FOTO]

In bici, ovunque

Il mondo non ha bisogno di parole ma del tuo esempio

Abituare gli altri alla presenza della bici.
Dimostrare ai napoletani una semplice teoria: in città è possibile spostarsi con la bicicletta.
E lo dimostro con i fatti: il tragitto casa-lavoro è certezza, ora utilizzo l’e-bike come mezzo di trasporto quotidiano.

Alla Posta, per comprare un paio di scarpe, al supermercato.
E, per un giro sul battello turistico nel golfo di Napoli.

Sul battello in bici: per europeizzare Napoli

Come (e più) di Amsterdam

Rifletto su vantaggi e svantaggi partenopei:

  • il clima è benevole quasi tutto l’anno e rispetto ad Amsterdam, Berlino o Copenaghen siamo baciati dalla fortuna (ripeto: sul meteo)
  • siamo penalizzati dalla morfologia del territorio con continue salite/discese e strade strette
  • assenza completa di cultura ciclistica (cittadini)
  • politica per la mobilità alternativa nulla (istituzioni)

Sfrutto la bontà del clima per pedalare tutto l’anno, con la bici a pedalata assistita annullo l’handicap delle continue salite/discese napoletane.
Per gli altri punti, invece, l’esempio diretto risulta lo strumento più significativo.

Ne ho conferma quando – in sella alla e-bike – incrocio lo sguardo stupito dei bambini, (incolpevoli) passeggeri sullo scooter dei genitori (veri colpevoli).
Mi scrutano come se fossi un alieno, poi, superato lo stupore iniziale, comprendono: esiste una alternativa!

Ecco, in quegli sguardi innocenti, mi illudo (e spero) di fare breccia, guadagnare consenso, mostrare e costruire una nuova realtà urbana.

faCCebook è anche su Telegram: unisciti al canale!

Sul battello, in bici: la galleria fotografica

Partecipo all’evento organizzato da BeTime, l’Università del tempo libero
Partecipo, in bici.
Per rendere concreto li concetto di mobilità alternativa, ogni giorno, per divertimento, shopping, lavoro.
Come se fossi ad Amsterdam.

PS: parcheggio la e-bike fuori ad un negozio di scarpe.
Entro.
Con un occhio osservo le scarpe, con l’altro controllo la bici.
Europeizzare si, fesso no 🙂


Restiamo in contatto: ricevi la newsletter

«Il Palpa». Il più forte (e drogato) di tutti [RECENSIONE]

Palpa, tra tennis ed eroina

«Il Palpa». Il più forte di tutti racconta la partita più dura di Roberto Palpacelli, talento assoluto del tennis italiano degli anni ottanta.

Una biografia scritta con Federico Ferrero, voce tennistica di Eurosport, dalla narrazione avvincente e drammatica.
Perché quando c’è di mezzo il «mostro-droga», la partita la perdi sempre.
Anche se la natura ti regala un talento immenso e possibilità di scalare le classifiche mondiali ATP.

Dal libro-verità, emerge una domanda con due opzioni (non necessariamente esclusive):

  • Roberto Palpacelli spreca la sua vita ed il suo talento tennistico (avrebbe potuto essere un campione se non fosse stato un tossicodipendente)
  • Roberto Palpacelli è ancora vivo grazie all’amore per il tennis (nonostante fosse un tossicodipendente dallo stile di vita estremo)

Roberto Palpacelli detto il Palpa: talento sprecato o vivo per l'amore verso il tennis?

Una vita spericolata

A fine carriera, Il Palpa racimolerà un solo punticino nella classifica ATP.
Avrebbe potuto vincere i tornei più importanti?
Combattere per i trofei del Grande Slam?

«Il Palpa». Il più forte di tutti non è un libro per commiserarsi.
Al contrario, giunti all’ultimo rigo, percepisco la voglia di un uomo di gridare al mondo: «SONO CADUTO MILLE VOLTE MA OGGI SONO VIVO».

Conscio di aver fatto soffrire chi gli è stato vicino – in primis, la sua famiglia.
Razionale nel valutare i suoi limiti psicologici.
Grato alla natura per aver avuto in dono un fisico resistente oltre ogni limite.
Consapevole di aver perso tante opportunità calate dal cielo grazie solo al suo talento tennistico.

Eppure, Roberto Palpacelli non rinnega le sue scelte assurde: alcool, droga, vita spericolata sempre alla ricerca dell’estremo, fino ad un centimetro dal precipizio finale dal quale è impossibile risalire.

faCCebook è anche su Telegram: unisciti al canale!

Quando la pallina di tennis colpisce il net

«Il Palpa». Il più forte di tutti ha il merito di presentare al grande pubblico un personaggio controverso, ai molti sconosciuto – anche a chi, appassionato di tennis, segue questo sport da anni.

Davvero bravo Federico Ferrero, capace di raccontare, con equilibrio, il dramma di un uomo caduto nell’inferno dell’eroina.

Dopotutto, basta un nonnulla per cambiare il destino, proprio come la pallina di tennis che, durante un match combattuto punto dopo punto, colpisce il net: dove cadrà?
Un alito di vento e le sorti di una partita (o di una vita?) cambieranno per sempre.

Roberto Palpacelli su Tg2 Storie

Sul web, sono molti i video dedicati al Palpa.
Segnalo il servizio di Tg2 Storie (da facebook).

A proposito, io scelgo l’opzione due: il Palpa non è un campione mancato, è un uomo fortunato ancora vivo grazie al tennis.

Acquista «Il Palpa». Il più forte di tutti su Amazon!

 


Restiamo in contatto: ricevi la newsletter

Pedalare a Napoli: il sacrificio del giovane paraurti

Paraurti anteriore: volato via

Appena quattro mesi e poco meno di ottocento chilometri.
E il paraurti anteriore della mia nuova e-bike vola via.

Qualche giorno fa, i primi sinistri scricchiolii.
Proseguo fiducioso: dopotutto, ho comprato un carro armato su due ruote proprio per affrontare i peggiori «mostri» urbani!

Ma, nulla è possibile contro le continue vibrazioni provenienti dalla pista ciclabile immaginaria più lunga d’Italia.

Il paraurti volato via

Nemmeno la fat bike resiste

In sella alla fat bike, non temo nulla.
Batteria più telaio, 24 kg di peso per una velocità massima di 25 km/h.
Ammortizzatori professionali, coprisella imbottito, ruote di scooter.

Organizzato come se combattessi al fronte: io, ciclista napoletano compio il mio dovere e ogni giorno vado al lavoro in bici.

I sampietrini di via Foria, le montagne russe di piazza Carlo III, la guerra al Museo Nazionale.
Lo zig zag tra le auto in sosta con le quattro frecce napoletane accese sulla pista ciclabile di Corso Umberto, progettata, finanziata e ferma nel cassetto di qualche assessore.

Basta!

E’ troppo anche per il novello carro armato.
In funzione solo da quattro mesi.
Dopo appena ottocento chilometri.

faCCebook è anche su Telegram: unisciti al canale!

La fine di un giovane paraurti servirà?

Paraurti, vola via!
Il tuo sacrificio è la sconfitta della mobilità alternativa.
La tua ribellione dimostra l’assenza totale di una vera politica ambientale.

Una nuova carrozzeria spezzata dal disinteresse istituzionale, dalle mille promesse sbandierate, intrappolate dalla burocrazia malata e rimaste prigioniere nei meandri dei palazzi governativi.

Ma non mi arrendo.
Continuo a pedalare.
Perché il sacrifico di un giovane paraurti non resti inascoltato.


Restiamo in contatto: ricevi la newsletter

La battaglia (vinta) del marciapiede dissestato [FOTO PRIMA/DOPO]

Prima email: 18 maggio

Buonasera,
Segnalo un prevedibile incidente: via Confalone (Napoli) da mesi pezzo di marciapiede inutilizzabile per un pericoloso ferro arrugginito che spunta da una recinzione per buca.
Presenza di bimbi per piscina
Chi interviene?
Grazie per l’attenzione

Destinatario: l’Urp del Comune di Napoli.
Dopo l’email con foto allegate, segue la segnalazione sul sito del Comune.

La risposta giunge dopo qualche ora:

Si inoltra, per quanto di competenza, la segnalazione relativa
all’oggetto.
Cordiali saluti
Servizio URP

L’Urp inoltra l’email alla municipalità di competenza (in questo caso, la V Municipalità).

Il marciapiede di via Confalone

Un pericolo per anziani, mamme e bambini

Questo primo messaggio nasce dalla indignazione nel constatare lo stato di incuria del marciapiede a via Confalone, recintato da svariati mesi.

Un buco, un ferro arrugginito che sporge, i pedoni costretti ad abbandonare il marciapiede per scendere lungo la strada, subito prima della curva.
Una via a senso unico, in pendenza, con le auto parcheggiate a restringere la carreggiata ed una pavimentazione estremamente sconnessa.

Una piscina nei pressi frequentata da mamme e bambini che, mentre risalgono, sono obbligati a deviare con il pericolo di essere investiti da auto e scooter che giungono in senso opposto.

Il cantiere, dunque, rappresenta un pericolo quotidiano per chiunque percorre quella via.

Dunque, ci si sarebbe atteso un ripristino veloce del manto stradale, un intervento nel più breve tempo possibile.
Invece, chiunque abiti in zona può testimoniare l’assoluta mancanza di manutenzione e tanto meno un intervento perentorio.

Via Confalone, la prima riparazione

Riparato dopo una settimana ma …

Dopo una settimana dalla prima segnalazione, ripasso per via Confalone e, con stupore, trovo la buca riparata ma il piccolo cantiere ancora in piedi.

Il malefico ferro arrugginito minaccia i passanti costretti ad abbandonare il marciapiede.
Segue altra e-mail sempre all’Urp del Comune di Napoli:

Buongiorno,
a cinque giorni dalla segnalazione (e vari mesi di incuria), la questione non è risolta.
Ieri sera, il foro ed il ferro arrugginito erano circondati come in foto allegata.
Resta il problema: i pedoni sono costretti a scendere dal marciapiede occupando la strada (stretta) con scooter e auto che giungono in senso opposto in curva.
Per cortesia, potreste ripristinare la pavimentazione del marciapiede in modo da tornare alla *normalità*?

Via Confalone, marciapiede riparato ma ...

Fu vera gloria?

L’happy end giunge a fine maggio: ripasso per via Confalone e trovo il marciapiede finalmente ripristinato!

Mi chiedo: le segnalazioni hanno modificato il flusso degli eventi?
Se non avessi scritto, l’indifferenza avrebbe trionfato?
Oppure, le email sono giunte in un periodo nel quale – comunque – era prevista la manutenzione?

Dubbi amletici di un cittadino non assuefatto.

Forse, c’è ancora speranza.

Via Confalone, marciapiede riparato ma ...


Restiamo in contatto: ricevi la newsletter

Napolitudine, di Luciano De Crescenzo e Alessandro Siani e le colpe di Fabio Fazio [RECENSIONE]

Napolitudine: colpa di Fabio Fazio

La colpa è (anche) di Fabio Fazio.
Il presentatore RAI a Che tempo che fa dello scorso 24 marzo, parla del libro con entusiasmo.
Dalle risate di Fazio, il testo appare come un capolavoro della letteratura comica italiana.

Invece, Napolitudine non è un libro divertente.
Non è nemmeno un trattato di filosofia aperto a tutti con il tipico stile di De Crescenzo.

E’ solo un incontro al bar, una chiacchierata informale tra due simpatici personaggi.
Pagine senza pretese, prive di quel tocco che rende la lettura piacevole.
In alcuni tratti, poi, è davvero semplice.

Forse, adatto ad un pubblico infantile?

Napolitudine, di Luciano De Crescenzo e Alessadro Siani: la mia recensione

Napolitudine, era proprio necessario?

Mi chiedo perché Luciano De Crescenzo e Alessadro Siani abbiano scritto Napolitudine. Dialoghi sulla vita, la felicità e la smania ‘e turnà.
Di questa opera, credo, il mondo ne possa fare a meno.

Comunque, sottolineo che, per motivi diversi, amo i due autori.

De Crescenzo per l’immortale Bellavista, Siani per il buon umore generato dalle infinite gag.
Entrambi diffondono al grande pubblico le personali riflessioni attraverso la spensieratezza.
E, in un mondo indifferente come il nostro, la leggerezza di una risata è un raggio di luce inatteso.

Insieme, però, non funzionano.

faCCebook è anche su Telegram: unisciti al canale!

Io non sono Fabio Fazio

Quando Fabio Fazio ospita Alessandro Siani per presentare il libro, doveva porre una prima, fondamentale domanda: perché scrivere questo libro?

Il presentatore RAI doveva recensire con un minimo di obiettività.
Invece, l’assenza di critica promuove automaticamente il testo a possibile LIBRO da leggere.

Il sottoscritto, invece, ama scrivere la verità per rispetto di chi legge.

Dunque, se dovessi utilizzare un solo aggettivo, definirei il volume inutile.
Per essere cortese nei confronti dei due autori, potrei usare l’eufemismo “libro di pura evasione”.

Ma sarebbe eccessivo.
Perché anche la pura evasione merita dei contenuti interessanti.

PS: un’ultima osservazione: la napolitudine esiste.

Alessandro Siani a Che tempo che fa

 

Acquista Napolitudine su Amazon!

 


Restiamo in contatto: ricevi la newsletter

Riuso invece di riciclare: io ci credo

Riuso: un thermos contro la plastica

Riusare invece di riciclare.
Ecco la vera rivoluzione da applicare nel nostro piccolo.

E, a ben vedere, il riuso era un comportamento diffuso fino a qualche anno fa.
Ricordo che da piccolo, dal lattaio, consegnavo la bottiglia di vetro vuota.
In questo caso, il contenitore non rientrava nel circolo di lavorazione del riciclo ma veniva riutilizzato con un effetto pratico ed ecologico immediato:

  • restituire il “vuoto” garantiva un risparmio sull’acquisto del successivo litro di latte
  • il riuso non alimentava il processo industriale necessario per distruggere e ricreare il vetro

Inizio io, dall’ufficio: elimino le malefiche bottiglie di plastica a favore di un comodo ed efficiente thermos.
Il primo passo per ridurre l’inquinante usa-e-getta, bloccare la fabbrica della plastica, applicare un concetto elementare: utilizzo un oggetto mille volte prima di sostituirlo.


Termos in ufficio: il riuso contro il riciclo

Plastic free: dipende da noi

Se l’esempio del sottoscritto venisse imitato dai colleghi di lavoro, dagli altri uffici di Napoli, poi da tutte le altre società private e pubbliche del sud Italia.
Se le aziende pubbliche e private incentivassero l’uso del thermos – o di un contenitore equivalente – quante bottiglie di plastica eviteremmo di acquistare e diffondere (per sempre) nell’ambiente?

Perché è lecito attendere il rispetto da parte dei Governi dei trattati globali sull’ambiente ma è anche vero che ogni rivoluzione necessita dell’impegno del singolo cittadino.

Cambiare un’abitudine quotidiana – l’acquisto dell’acqua in bottiglia – è il primo passo per un effetto domino plastic free.

faCCebook è anche su Telegram: unisciti al canale!

La rivoluzione continua dal salumiere

Dopo il thermos in ufficio, punto a ridurre le confezioni imposte dal salumiere.
Se acquisto cento grammi di prosciutto, mi ritrovo con una confezione di plastica e dei fogli di carta che avvolgono le fettine di salume.
Centro grammi di alimenti trasformati in mezzo chilo di materiale da riciclare.

La prossima volta, dal salumiere, mi presenterò con un mio contenitore dove, una volta pesati, chiederò di porgere i cento grammi di prosciutto.
Rifiuterò tutti gli accessori imposti dalla vendita.
Uscirò dal negozio con un peso minimo di materiale da smaltire.

Verrò scambiato per un fissato?
Forse.
Ma non mi interessa.
Perché sono un convinto sostenitore del plastic free.


Restiamo in contatto: ricevi la newsletter

Salone del libro di Torino, l’altra faccia: non solo i fascisti rimangono fuori [DENUNCIA]

Salone del libro di Torino: la testimonianza

Il Salone del libro di Torino si è concluso.
Su tutte le testate, cartacee e non, articoli che lo esaltano, raccontandone gli eventi, i personaggi, le code per i firmacopie.
Circa 148.000 presenze.
Più della scorsa edizione, che pure è stata un successo inaspettato.
Grandi nomi, non solo della letteratura, nazionali ed internazionali.

C’ero anch’io.

Sono una persona con difficoltà motorie.
Senza entrare nel dettaglio, cammino con fatica.

148 passi per me sono come per gli altri 148.000 passi.
Come i visitatori del Salone.

Salone del libro di Torino: la denuncia di una lettrice

Razzismo al Salone del libro di Torino: la denuncia

Sabato 10 maggio mi presento al controllo di sicurezza del Lingotto.
Chiedo che mi venga data una sedia a rotelle.

Lo scorso anno, su suggerimento di un’amica che mi aveva accompagnato, l’avevo richiesta e, nonostante la mia resistenza psicologica, ne avevo verificato la necessità.

Il responsabile della sicurezza chiama gli addetti.
Dopo circa dieci minuti arriva finalmente una persona con la tanto agognata sedia a rotelle.
Mi guarda, perplesso.
Mi domanda come mi sento.
Gli rispondo che mi sento bene, perplessa.
Mi dice che se non sto male non può darmi la sedia.
Provato a oppormi.
A fare notare che nell’area di accesso al Lingotto sono presenti ben cinque ambulanze, e che se qualcuno si sentisse male sarebbe necessaria una barella non una sedia a rotelle.

Nulla, le disposizioni da lui ricevute, dicono diversamente.

«E il buon senso?» gli chiedo io.
«Qui si vive di regole» mi risponde, alludendo probabilmente al fatto che come meridionale sono incompatibile con la legge.
E mi lascia lì.

Le quasi due ore successive vedono l’alternarsi di responsabili di varie attività organizzative del Salone che si rimpallano il problema.

Dopo l’affermazione che il Salone non dispone di un servizio per le persone disabili ho richiesto, ottenendolo, l’intervento dei Carabinieri.
La sedia, alla fine, mi è arrivata.

Questo è stato il MIO Salone.

L’emozione di incontrare Luis Sepulveda, solo per fare un nome fra i tanti, non mi ha ripagato della mortificazione di essere costretta, ancora una volta, ad alzare la voce per affermare un mio diritto.

faCCebook è anche su Telegram: unisciti al canale!

Salone del libro di Torino: perchè?

Pubblico con sgomento e delusione la lettera giunta da una visitatrice dell’ultimo Salone del libro di Torino.
Della veridicità dell’episodio raccontato, ne ho la matematica certezza.

Alla lettrice la nostra solidarietà.
Al Salone del libro, invece, chiediamo prima le necessarie spiegazioni e poi le dovute scuse.
Affinché il triste episodio non si ripeta mai più.
E il «mostro» del razzismo sia cancellato da un luogo tanto ricco di storia e cultura.


Restiamo in contatto: ricevi la newsletter

«Fino al palazzo», alla presentazione del libro sul Sarrismo [FOTO]

Come in quelle assemblee scolastiche

Riuniti, per cambiare il mondo.
Come a scuola, quando in assemblea, il dibattito vola alto spinto dall’utopia adolescenziale.
Convinti che la protesta renda giustizia ai più deboli e migliori questo mondo che non va.
La forza dei sogni per rompere gli schemi e combattere il Sistema.

Ecco, sabato pomeriggio ritrovo quello spirito piratesco nei duecento sarristi seduti sulle scale del Vomero, all’ingresso della libreria IoCiSto di Napoli.
Duecento persone di ogni età, sesso e ceto sociale.

Riuniti, come in un’assemblea di tanto tempo fa.
A dibattere di Sarrismo.

Alla presentazione del libro "Fino al palazzo", dedicato al Sarrismo

Fino al palazzo, tra sogno e divertimento

La presentazione del libro “Fino al palazzo”, l’opera dedicata ai tre anni di Maurizio Sarri alla guida degli azzurri, ci emoziona.

Con il giornalista/tifoso Sandro Ruotolo nelle vesti del convinto (e ironico) Ministro della Propaganda (Sarrista), il dibattito scivola via tra le leggendarie sigarette del Comandante ed il sano divertimento calcistico.

Non c’è spazio per la nostalgia.
Ci concediamo solo il ricordo della indimenticabile testata di K2 a Torino (chi non comprende l’acronimo, è pregato di non continuare la lettura).

Poi, solo bellezza come forma di espressione sportiva (e non), condivisione, coinvolgimento, alchimia.

«Maurizio Sarri uno di noi» l’urlo sale spontaneo, tra i duecento assiepati sulle scale del Vomero.

E’ ora di andare.

L’assemblea si scioglie felice di aver sognato: per due ore, con spensieratezza, abbiamo cambiato questo mondo che non va.

Merito del nostro Comandante.

faCCebook è anche su Telegram: unisciti al canale!

I 200 sarristi: le foto


Restiamo in contatto: ricevi la newsletter

La piccola Noemi e quel killer spietato: quale futuro?

Come recuperare uno spietato killer?

Immagino il giorno (spero prossimo) dell’arresto del sicario coinvolto nel folle raid in piazza Nazionale a Napoli lo scorso 3 maggio.
Il «mostro» che, nel video choc, dopo gli spari scavalca il piccolo corpo di Noemi riverso sull’asfalto.

Per questa belva, quale possibile futuro immagino?

La Giustizia segue il suo corso, il killer imprigionato in un carcere di massima sicurezza, una vita al 41bis con la chiave smarrita appena chiusa la cella.
Privato della libertà, esiste una minima possibilità affinché il «mostro» (ri)diventi un essere umano?

Il killer che ha colpito la piccola Noemi

Lo scopo della galera

La prigionia ha il solo compito di difendere la società civile da un pericoloso assassino?
Oppure, la solitudine della galera può far rinascere un briciolo di umanità anche in uno spietato killer di camorra?

Ragionamenti a voce alta, privi di una conclusione razionale.
Perché proprio non immagino a quale futuro aspiri quel maledetto «mostro».
Può un uomo continuare a vivere con un tale macigno sulla coscienza?
(ma avrà una coscienza?)

Solo domande.
E preghiere per Noemi.
Affinché guarisca, torni ad una spensierata quotidianità insieme alla sua famiglia.

Per il «mostro», invece, non intravedo nessuna via d’uscita.
Né dalla prigione.
Né, tantomeno, dal pozzo nero nel quale è precipitato.


Restiamo in contatto: ricevi la newsletter

Tom Hanks, 17 storie brevi e quella passione per le vecchie macchine da scrivere [RECENSIONE]

“Tipi non comuni” di Tom Hanks: breve (non) è bello

Le storie brevi sono un’arma a doppio taglio: presentano l’indubbio beneficio dell’immediatezza ma lo svantaggio dell’incompiutezza.

Non fa eccezione Tipi non comuni, del poliedrico Tom Hanks.
Diciassette coincisi racconti con un un unico filo conduttore: il ticchettio obsoleto e affascinante di una macchina per scrivere.

Per dirla tutta, non amo i racconti brevi – dunque il giudizio del sottoscritto è palesemente influenzato dalla limitatezza della trama.
Nemmeno il tempo di conoscere il personaggio, approfondire la psiche degli interlocutori, scoprire gli scheletri negli armadi, amare i sogni ed emozionarsi nel mondo inventato dallo scrittore che … zac!
La scure della stringatezza tronca il finale.

E, con l’amaro in bocca – ed il ticchettio della macchina per scrivere in sottofondo – siamo costretti a voltare pagina.
Iniziamo una nuova, breve avventura con i pensieri imprigionati nei dubbi e lacune lasciati per strada.

"Tipi non comuni", di Tom Hanks: la mia recensione

Tom Hanks è (anche) un bravo scrittore?

Concordo: Tom Hanks è un attore straordinario (leggi: eccedente i limiti del normale o del comune, con significati che si determinano nel senso di un’eccezionalità rispetto alla prassi o all’ordine consueto).

E’ anche un uomo dall’aspetto cordiale, simpatico e gentile.
Un uomo pieno di talento, non vi è dubbio.

Ma, nonostante tutto, sospendo il giudizio sul Tom Hanks scrittore.
Lo aspetto con una prova più impegnativa, un vero romanzo dalla trama significativa, un’opera che si possa pesare per qualità e quantità.

Va bene anche un bel libro nato dal ticchettio della sua amata, vecchia, obsoleta macchina per scrivere.
Ma, per cortesia, privo d storie brevi.

 

Acquista Tipi non comuni su Amazon!

 


Restiamo in contatto: ricevi la newsletter

Page 2 of 57

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén

Translate »