faCCebook.eu

Sbatti il mostro in homepage!

Category: Ambiente (Page 2 of 7)

Perché (da tre mesi) nessuno raccoglie il pneumatico al centro della pista ciclabile immaginaria? [FOTO]

Dicembre 2017, spunta il pneumatico incivile

L’osservo da oltre tre mesi.

Ogni giorno, nel tragitto casa-lavoro, dalla sella della mia e-bike studio l’evoluzione del pneumatico incivile abbandonato al centro della pista ciclabile immaginaria di corso Malta, a poche centinaia di metri dal Centro Direzionale di Napoli.

Lo ricordo come se fosse oggi: comparve in un freddo giorno di metà dicembre (2017), da allora vive indisturbato vicino al marciapiede.

Eppure, ad un occhio attento, non sfugge il dettaglio: la strada risulta pulita, segno che viene spazzata ed i rifiuti «normali» raccolti in un mucchietto a far compagnia al pneumatico incivile.

Dunque: perché il piccolo «mostro» nero non viene rimosso?

A chi tocca raccogliere il pneumatico al centro della pista ciclabile immaginaria di corso Malta?

Pneumatico, a chi tocca raccoglierlo?

A chi tocca rimuovere il pneumatico incivile?

La domanda – seppur ovvia – ricade nella sfera della burocrazia malata.

Mi ricorda la questione della fontana pubblica che perdeva acqua.
Una serata trascorsa al telefono per capire a chi toccasse intervenire: non è compito dei Vigili del Fuoco, all’ABC Napoli non compete perché la fontana è in un parco pubblico, non tocca nemmeno ai giardinieri, al Comune mi rimandano ai Vigili Urbani.

Finché un Vigile volenteroso si adopera e la questione si risolve.

faCCebook è anche su Telegram: unisciti al canale!

Pneumatico incivile, come finirà?

Il pneumatico incivile è vittima della burocrazia malata.

Gli operatori ecologici spazzano lungo il marciapiede ma non raccolgono il rifiuto speciale.
Gli altri impiegati dell’ASIA Napoli non intervengono, non rientra nei loro (specifici) compiti.

Nel mentre, le intemperie provvedono e il pneumatico incivile, piano piano, si consuma.

Ma il «mostro» è duro a morire e la sua presenza inceppa il gigantesco (e milionario) ingranaggio della raccolta dei rifiuti.

Resterà lungo la pista ciclabile immaginaria di corso Malta, a poche centinaia di metri dal Centro Direzionale, finché un operatore ecologico, armato di buona volontà, con un gesto rivoluzionario, lo preleverà.

Ancora una volta, il rimedio contro la lacuna organizzativa, dipenderà dalla volontà del singolo.


Restiamo in contatto: ricevi la newsletter

I regali di Natale? Li faccio a pezzi

Quei voluminosi regali di Natale

Inizio dalle “ali”, poi passo al corpo.
Divido il cartone in più macro-parti, poi inizio l’opera minuziosa su ogni singolo elemento.

Non è faticoso, al contrario gratifica la coscienza ecologista.

Una volta iniziato, poi, non riesco a smettere finché il voluminoso scatolo svanisce sostituito da mille pezzettini insignificanti.

I regali di Natale? Li faccio in mille pezzi

Lo spazio occupato dalle confezioni

Gli involucri dei regali di Natale occupano spazio, molto spazio.

Per comprendere l’utilità delle frammentazione dello scatolone, pensiamo ai contenitori bianchi della carta distribuiti nei condomini e per strada.

Bastano quattro, cinque scatoloni integri per riempire i bidoni della differenziata posti nell’androne del palazzo, qualcuno in più per saturare i cassonetti lungo i marciapiedi.

Con la scomposizione della confezioni in infinitesimi parti, invece, la capacità dei contenitori si amplifica all’inverosimile.

faCCebook è anche su Telegram: unisciti al canale!

L’esperimento del sottoscritto

L’immagine dimostra il teorema: il sottoscritto, esperto frammentatore, disintegra la confezione in cento atomi di carta.

Il voluminoso contenitore, ridotto ai minimi termini, entra nella confezione rosa del Pandoro.
E pensare che, se confrontati, prima dell’intervento disintegratore, lo scatolone distrutto ha dimensioni doppie di colui che … l’ospita.

Soddisfatto dell’opera di suddivisione, mi avvio verso il raccoglitore bianco della differenziata.
Osservo interi scatoloni – integri, voluminosi – saturare quello spazio destinato a milioni di micro-pezzettini di carta.

Svuoto il tutto.
Lo stesso destino tocca alla confezione rosa del Pandoro.

Nessuna pietà per i regali di Natale: frammentare aiuta l’ambiente.


Restiamo in contatto: ricevi la newsletter

Astroni, l’oasi WWF e la discarica più grande della Campania [FOTO]

La discarica, a 50 metri dall’oasi degli Astroni

Il «mostro» dorme dietro la collina.
Passeggio lungo il sentiero, nel bosco dell’oasi WWF degli Astroni, e ricordo quando ero bambino.
Mia nonna ci portava spesso «in campagna, «a prendere le uova fresche ed il pollo paesano».

La «campagna» era proprio da queste parti, in Contrada Pisani, vicino Pianura, a poche centinaia di metri dalla discarica più grande della regione.

L'oasi WWF degli Astroni, alle spalle della discarica (chiusa) di Pianura

La discarica aperta dal 1954 al 1996

Basta chiedere a chi abita in zona.
Soprattutto d’estate, di sera, prima che la discarica venisse chiusa (1996), il respiro affannoso del «mostro» calava come un’ombra tetra su Pianura (affollato quartiere limitrofo) e Pisani (piccola contrada di campagna), raggiungeva Quarto (paese a pochi chilometri di distanza) e si estendeva fin sul mare di Pozzuoli.

Un’intera area ricoperta dal mantello nero proveniente dalla mega-discarica.

Quante persone respiravano quel veleno?
Esagero se affermo un mezzo milione?

L'oasi WWF degli Astroni, alle spalle della discarica (chiusa) di Pianura

Anche i fanghi dell’ACNA di Cengio

Il «mostro» ha inghiottito rifiuti provenienti prima dalla Campania e poi dal resto d’Italia per quasi cinquant’anni.
E non parliamo di raccolta differenziata e rifiuti solidi urbani.

Leggere la storia di questa discarica mette i brividi, bastano due clic in Rete per tormentare l’animo e chiedersi come sia stato possibile sversare di tutto senza nessun controllo da parte delle Istituzioni (L’Espresso pubblica le foto scattate negli anni 90 da un cittadino di Pianura)

Dalla pagina Wikipedia:

Un’inchiesta della commissione parlamentare sui rifiuti del 2000 ha messo in luce il fatto che probabilmente fanghi dell’ACNA di Cengio siano stati smaltiti nella discarica di Pianura per un ammontare di almeno ottocentomila tonnellate

E, come è noto, Wikipedia pubblica solo informazioni controllate, ricontrollate e revisionate.
Se, poi, allargassimo la ricerca anche alle notizie mai confermate dalla magistratura, allora dovremmo solo prendere un aereo e scappare in Australia.

faCCebook è anche su Telegram: unisciti al canale!

L’oasi degli Astroni vive e resiste

Passeggio lungo il sentiero dell’oasi WWF degli Astroni.
E’ una tiepida giornata napoletana di fine ottobre, mi godo il verde, il relax e la pace di questo luogo martoriato ma ancora vitale.

Scatto qualche foto.
Rifletto.

E’ vero, dietro la collina c’era la discarica più grande della Campania.
Oggi, però, ribalto il concetto.
A 50 metri dalla discarica di Pianura, sorge l’oasi WWF degli Astroni.

Nonostante la tetra storia della zona, gli scarichi illegali, le mille inchieste della giustizia mai concluse, le collusioni criminali e politiche, i silenzi istituzionali, alle spalle del «mostro» esiste un’area verde protetta.

E tante famiglie passeggiano, organizzano picnic, riconquistano il verde, si godono i colori della Natura.

La discarica è morta, l’oasi degli Astroni vive.

L'oasi WWF degli Astroni, alle spalle della discarica (chiusa) di Pianura


Restiamo in contatto: ricevi la newsletter

Vendo vero smog (sporco e nero) [FOTO]

Vendo dati smog luglio – settembre 2017

Periodo di pedalate: primi di luglio, fine settembre.
Come ogni tre mesi, sostituisco il filtro della maschera antismog.

Perchè recarsi al lavoro in bici è un’ottima idea – per la mente e per il fisico – ma richiede le opportune difese.
In primis, la maschera antismog contro le polveri sottili, il «mostro» invisibile.

D’altronde, il suddetto filtro (lercio) ricopre un ruolo statistico importante: in assenza di dati credibili sull’inquinamento reale a Napoli, lo stato di usura del filtro della maschera antismog è un ottimo indice di misurazione dell’avvelenamento dell’area cittadina.

Il sottoscritto, vista la perenne crisi economica che attanaglia le Istituzioni, è disposto a vendere agli enti interessati, il filtro sporco di smog per eventuali misurazioni.

Il filtro della maschera antismog dopo tre mesi di utilizzo

Al museo nazionale non c’è smog?

Il sito dell’ARPAC CAMPANIA riporta le tabelle riassuntive relative alle “Mappa interattiva Rete di Monitoraggio della Qualità dell’aria” con le zone ed una media giornaliera dell’U.M.
Tabelle comprensibili solo ad un esperto.

Ad esempio, nel momento in cui scrivo, al Museo Nazionale di Napoli, per ottobre 2017, viene indicata una media giornaliera pari a 39. 
Ad Acerra, invece, nello stesso periodo, nei pressi della scuola Caporale, c’è un pericoloso 54 digitato in rosso – credo, per indicare, un valore superiore alla media consentita.

I dati dell'ARPAC CAMPANIA ottobre 2017 non indicano smog al Museo Nazionale?

Dunque, dalla dati ARPAC, si evince che nella zona del museo nazionale di Napoli, congestionata dal traffico H24 e smog alle stelle, l’inquinamento non supera il livello di pericolo?
Interpreto bene i dati pubblicati?

Lo scrivente, ogni giorno, in bici attraversa la suddetta zona.

Continui zig-zag tra le auto bloccate nel solito mega-ingorgo, incrocio paralizzato a tutte le ore del giorno, vigili eroici per il rispetto del semaforo, autobus che sbuffano fumo nero e l’esercito di scooter guidati da mille Valentino Rossi senza regole.
Tutti davanti al museo nazionale di Napoli.
Ogni giorno.
Per tutto l’anno.

La testimonianza dei livelli di smog sono stampati sul filtro della maschera antismog: le macchie scure parlano chiaro – al contrario dei numeri dell’ARPAC.

Il filtro della maschera antismog dopo tre mesi di utilizzo

Proposta: un filtro al posto della centraline

Se ho ben inteso le informazioni divulgate dall’ARPAC CAMPANIA, deduco il malfunzionamento delle centraline installate nei pressi del Museo Nazionale.

Propongo di sostituire questi costosi macchinari – forse, privi della corretta manutenzione? – con i filtri della maschera antismog dei vari ciclisti napoletani.
Per risparmiare i soldi dei contribuenti ed ottenere dei dati reali dell’inquinamento.

Per i mesi precedenti, metto a disposizione i miei vecchi filtri.
Lerci, sporchi, usurati ma veri indicatori dello smog cittadino.


Restiamo in contatto: ricevi la newsletter

Parco Viviani, chiuso per troppo amore? [FOTO]

Parco Viviani, il verde negato

Il Comune di Napoli ama il verde.
Lo ama alla follia.
Perciò lo protegge.
Da tutti.

Come quei fidanzati, talmente gelosi della propria donna, da isolarla dal resto del mondo.

Questo sentimento ossessivo è il motivo per il quale il parco Viviani, a via Girolamo Santacroce – quartiere Avvocata, è chiuso da un tempo indefinito?

Per proteggere i giardini dai bambini?
Per evitare ai cagnolini di calpestare i prati?
Per impedire a chi, dopo una passeggiata nel relax, si appoggi al tronco di un albero?

Napoli, il Parco Viviani, quando riaprirà?

Avvocata, un quartiere nella morsa dello smog

Per chi dirige la città, sembra valere un’equazione inversa alla normalità: più il quartiere è intasato dallo smog, di meno verde deve godere.

Perché il Sindaco e l’assessore all’Ambiente dovrebbero lottare con ogni forza (e fino all’ultimo centesimo) per garantire l’apertura totale di tutti i parchi pubblici.

«Mancanza di personale», «lavori di manutenzione», «gesti vandalici» sono i motivi più gettonati di fronte all’ennesimo cancello sbarrato.

Il parco Viviani si estende tra il corso Vittorio Emanuele ed il Vomero, due zone di Napoli congestionate dal traffico cittadino.

Quartieri dove, per un bimbo, giocare a calcio in un campetto libero da auto e scooter, resta una lontana utopia.
Zone nelle quali un angolo di verde assume un ruolo simbolico e pratico fondamentale.

E noi, chiudiamo l’unico polmone dell’Avvocata.

Napoli, il Parco Viviani, quando riaprirà?

Chiuso (anche) ai fumatori

Torno al parco Viviani per verificare la chiusura della fontana malata.

All’ingresso campeggia un cartello con l’ordinanza 1804 del 16/11/07: nel parco è vietato fumare.

Già, nel parco.
Appunto, dentro al parco.
Se riuscissimo ad entrarci! – fumatori e non.

Napoli, il Parco Viviani, quando riaprirà?

Parco Viviani, quando la riapertura?

Dunque, è come sospettavo.
L’amore del Comune di Napoli per il verde è totale.
L’ingresso è impedito a tutti.
Non ci resta che attendere la fine dell’infatuazione.

Nel mentre, fotografo il meraviglioso panorama che si apprezza dal parco Viviani.

Anzi, da fuori al parco Viviani.

Napoli, il Parco Viviani, quando riaprirà?


Restiamo in contatto: ricevi la newsletter

Un saluto speciale. Dopo 3000 chilometri e 200 ore. In bici.

Napoli, dopo 3000 KM in e-bike …

Al chilometro tremila registro un importante evento: ricevo un segnale contro l’indifferenza.

Fine agosto, rientrato da qualche giorno dalle vacanze, ricomincio a pedalare nel solito tragitto casa-lavoro-casa.

Al semaforo di via Duomo, all’incrocio con la sempre trafficata via Foria, fermo sulla e-bike, attendo il verde.
Come ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì.

L’uomo sembra felice di vedermi.
Quasi mi aspettasse, io, ciclista metropolitano chiuso nella maschera antismog.
Lui, mendicante, la strada la sua casa.

Vive di elemosina, chiede pochi centesimi alle auto in attesa del via, a volte racimola una sigaretta da qualche automobilista generoso, spesso la sua presenza invisibile non merita l’attenzione dei passanti.
Come se fosse normale vedere una persona in perenne povertà, al semaforo, a mendicare per sopravvivere.

L’osservo: dignitoso, umile, mai maleducato o aggressivo.
Da qualche tempo, ogni pomeriggio, quando giungo all’incrocio, sorride e mi saluta.

Al km.3000, un saluto speciale contro l'indifferenza

200 ore in sella ma …

Taglio l’importante traguardo delle 200 ore in sella – 3000 km. di pedalata cittadina – ma da qualche giorno, nessuna traccia dell’uomo.
Giunto al semaforo di via Duomo, mi guardo intorno ma non lo vedo più.

Chiuso nel mio mondo, non ho mai rotto il muro della diffidenza per rivolgergli la parola.
Mi limitavo a rispondere al suo saluto speciale.
Dopotutto, non sono migliore dei tanti automobilisti indifferenti alle richieste di elemosina dell’uomo.

Chissà se domani l’incontrerò.
Mi auguro di no.

Magari il suo saluto indicava un cambio di vita, un addio alla povertà.
Magari avrà giocato una schedina vincente al Superenalotto.
Oppure, qualche automobilista non indifferente – perché esistono! – avrà offerto all’uomo una seconda possibilità?

Duecento ore in e-bike e tremila chilometri di pedalate dopo.
Penso positivo.
E’ possibile cambiare ciò che appare ineluttabile, lo dimostra l’esercito dei ciclisti napoletani in costante crescita.

Magari domani è un giorno migliore.
Anche per l’uomo al semaforo capace di scegliere un destino diverso?

forse la vita non è stata tutta persa 
forse qualcosa s’è salvato 
forse davvero non è stato poi tutto sbagliato 
forse era giusto così 

Un saluto speciale, dopo 200 ore in sella


Restiamo in contatto: ricevi la newsletter

Napoli ad agosto? In bici (senza museruola)

La museruola antismog

«Guard a chist, ten a museruola!»
L’energumeno sul motorino – senza casco, ovvio – indica all’amico-passeggero il sottoscritto, ciclista metropolitano anche in questo agosto bollente.

Dopo l’ufficio, in bici, percorro via Toledo in cerca del refrigerio che non c’è.
I quaranta gradi colpiscono duro, gocce di sudore colano lungo il viso mentre boccheggio attraverso il filtro elettrostatico della maschera antismog.

I due giovinastri sullo scooter, affiancano l’e-bike e mi osservano curiosi come se avessi tre braccia e due teste,
Il guidatore indica il sottoscritto e spara la battutaccia, il passeggero sorride (per complicità più che divertimento), accelerano e volano via a tutto gas sputando una nuvola nera di puro smog cittadino.

Trovo l’episodio interessante.

L’invettiva del teaneger napoletano – pur nella sua grettezza – appare corretta poiché pone un interrogativo di ordinaria civiltà: la museruola, quando indossarla?

La mia museruola antismog

La museruola non è obbligatoria

Per strada, nei giardini pubblici, in ascensore: incontro gli amici quadrupedi, a spasso con i «padroni», in ogni angolo della città e non ricordo mai un cane con la museruola.
Nemmeno in metropolitana, all’ora di punta con i pendolari zippati, i cagnolini con la lingua penzolante e gli occhi spaventati, viaggiano sprovvisti.

Il sottoscritto, invece, assuefatto all’uso indiscriminato ed attento a combattere lo smog (il «mostro» invisibile) smarriva il piacere di pedalare per Napoli.

La città è mezza piena (mai completamente vuota), il traffico tollerabile, la scossa dell’energumeno mi regala la libertà dimenticata.

faCCebook è anche su Telegram: unisciti al canale!

Ad agosto, libero di pedalare per Napoli 

Da due giorni, vado in bici senza la museruola-maschera-antismog.

Libero dalla protezione, all’andata del viaggio – di buon mattino – assaporo l’aria fresca della città che ancora dorme ed al rientro dall’ufficio, ritrovo il senso di relax che solo una sana pedalata regala.

E’ proprio vero: c’è sempre da imparare.
Anche dall’insulto innocente di un giovane scugnizziello maleducato 🙂


Restiamo in contatto: ricevi la newsletter

Pastorano, la nube tossica in diretta [FOTO]

La nube tossica dalla mia auto

Percorro la via Appia in direzione Capua nell’ennesimo, bollente sabato di luglio.

Sono le 15.30 ed in pieno giorno, la tremenda nube tossica si alza in cielo prepotente.
«Di roghi, in questa maledetta regione, ne ho visti tanti ma stavolta l’intensità del nero è davvero preoccupante» rifletto mentre, dall’auto violando tutte le regole del codice stradale, scatto foto a ripetizione.

«Tutti devono sapere!» la rabbia è alle stelle mentre il «mostro» è visibile a chilometri di distanza.

In fiamme deposito Expert: nube tossica su Pastorano

Pastorano, in fiamme deposito Expert

Appena rientro, scopro l’amara verità: il Mattino riporta la notizia, In fiamme deposito Expert: nube tossica su Pastorano.

Un’intera zona, migliaia di cittadini inermi, colpiti dalle tossine sprigionate dall’incendio di lavatrici, frigoriferi, congelatori.

E’ accettabile? E’ normale?

In fiamme deposito Expert: nube tossica su Pastorano

Dove atterra la nube tossica?

Supero Pastorano – in provincia di Caserta – sbigottito.
Mi immetto sull’autostrada in direzione Napoli.
Da lontano, osservo la minacciosa nube tossica aleggiare nell’aria.

Ricorda un’enorme chiazza di petrolio nero avanzare nel mare blu.
Con i medesimi effetti distruttivi.

Dove atterrerà il «mostro»?

Prima o poi, le diossine dal cielo scenderanno per depositarsi nei campi, sui palazzi, nei paesi, in città.

La direzione del «mostro» dipenderà dal vento.
Da queste parti, una buona dose di fortuna non guasta …

In fiamme deposito Expert: nube tossica su Pastorano

Terra dei Fuochi, le Istituzioni dove sono?

Domani – forse – leggeremo i soliti commenti degli organi competenti.
Le stesse parole utilizzate in milioni di altri casi simili.

Parole riciclate privi di effetti reali.

Perché lo Stato permette lo scempio di queste terre?
Perché chi delinque, resta impunito?
Quando la soluzione?

Nel mentre, la Terra dei Fuochi continua a bruciare.

In fiamme deposito Expert: nube tossica su Pastorano


Restiamo in contatto: ricevi la newsletter

A Napoli la pista ciclabile più sbiadita d’Italia [FOTO]

La pista ciclabile? Compare e scompare

Felice, osservo il disegno della bici mentre pedalo baldanzoso lungo la pista ciclabile di via Duomo, nel cuore di Napoli.

In alcuni punti, lo schizzo è ben evidente, in altri si dilegua lentamente fino a sparire.

A dirla tutta, non si tratta di una pista ciclabile classica – un lato della strada riservata alle bici – ma, per usare un eufemismo, di una buona intenzione.

Napoli, a via Duomo la pista ciclabile sbiadita

La pista ciclabile disegnata sulla strada

Disegnare una bici lungo la strada per delimitare uno spazio fisico, equivale ad immaginare una pista ciclabile senza costruirla.

Un progetto rimasto sulla carta realizzato col minimo sforzo.

Perché la manutenzione della pista ciclabile immaginaria è pressoché nulla: anche nella centralissima via Toledo il tratteggio della bici indica un possibile percorso dedicato che, puntualmente, sta svanendo nell’indifferenza generale.

Napoli, a via Duomo la pista ciclabile sbiadita

Come il giovane Indiana Jones

Continuo a pedalare lungo via Duomo.
Incuriosito, aguzzo la vista.
Mi sento come il giovane archeologo Indiana Jones che, col pennellino, sposta la polvere dai reperti per scovare l’opera d’arte nascosta.

Qualche traccia è più evidente, altre sono sparite del tutto.

Auto, moto e passanti ignorano completamente l’esistenza della pista ciclabile immaginaria.

Addirittura, una macchina parcheggia sul disegno di una bici e costringe i ciclisti ad una deviazione lungo l’illusorio percorso riservato!

Napoli, a via Duomo la pista ciclabile sbiadita

Quando una vera pista ciclabile?

Mi chiedo: quale il senso?
Dovrei parlare con San Gennaro che, poco distante, ogni anno ripete il miracolo.

Una vera pista ciclabile, un miracolo, appunto.
Che un giorno, sono sicuro, si realizzerà.

Nel mentre, qualcuno armato di pennello, vernice (meglio se indelebile) e buona volontà, potrebbe ridisegnare le bici lungo la strada?
Fate presto però: la pista ciclabile di via Duomo sta scomparendo!


Ti è piaciuto questo post? Ricevi la newsletter

Dispenser gratuiti contro gli escrementi dei cani: i motivi del fallimento

Zero sostenitori: effetto domino KO

Installare dei dispenser fai da te gratuiti lungo le strade del mio quartiere per invitare i padroni dei cani a raccogliere gli escrementi dei loro amici a quattro zampe, è risultato inutile.

L’iniziativa (del sottoscritto) fallisce miseramente, i marciapiedi infestati dalle deiezioni canine sono la sporca testimonianza.

Il motivo principale?
Non è scattato l’effetto domino sognato.

Dispenser gratuiti contro gli escrementi dei cani [aggiornamento]

L’assuefazione dei commercianti

I gesti vandalici erano previsti, l’indifferenza dei cittadini pure.

Auspicavo il coinvolgimento dei commercianti, le prime sentinelle dei marciapiedi infestati e delle saracinesche bagnate.

Invece, nulla.

La maggior parte ha assistito senza agire, pochi gli entusiasti dell’idea, quasi tutti rassegnati al «solito finale»: furti, distruzione, menefreghismo.

Ovvio.
Napoli non è Stoccolma ed in Italia il bene comune è un concetto astratto.
Ma speravo in un passo in avanti.
Sognavo una reazione contro la rassegnazione dilagante ed un tentativo di cambiare un destino già scritto.

faCCebook è anche su Telegram: unisciti al canale!

Perché non imitare un piccolo gesto positivo?

Per tre mesi controllo ogni singola installazione: la mattina, prima di recarmi al lavoro ed il pomeriggio al rientro dall’ufficio, in bici – come una ronda – giro il quartiere per verificare lo stato di tutti i dispenser.

Con lo zaino del pronto intervento, sostituisco quelli vandalizzati, ricarico i distributori vuoti, rimetto in sesto l’installazione danneggiata, parlo con i negozianti, chiedo di controllare durante la giornata il buon andamento dell’iniziativa, li coinvolgo – a parole – nella piccola, grande rivoluzione cittadina.

Senza mai chiedere un centesimo, convinto che l’esempio in prima persona possa scuotere l’assuefazione altrui.

Cosa sarebbe successo se …

Sogno l’effetto domino: il primo distributore del sottoscritto mette in moto il secondo acquistato dal salumiere che incoraggia il macellaio che invita il fioraio …

L’effetto domino parte, si innesca, poi si alimenta dei risultati raggiunti, infine diventa normalità: ogni commerciante gestisce il dispenser fuori al proprio negozio, una piccola spesa mensile per migliorare il decoro urbano della strada.

Lo schema, applicato agli altri quartieri, stravolge le abitudini dei cittadini e dell’intera città!

Dispenser gratuiti contro gli escrementi dei cani [aggiornamento]

Con 5€, 140 sacchetti più dispenser

Il progetto dispenser è giunto al capolinea.
Lungo la strada, sono spariti i piccoli distributori di sacchetti gratuiti per raccogliere le deiezioni dei cani in soccorso al padrone distratto.

Perché il costo del progetto, seppur irrisorio, cade totalmente sul sottoscritto.
Perché, nonostante l’impegno e l’esempio, non è scattata la scintilla.

Non è il «solito finale» prospettato dai qualunquisti del «te l’avevo detto».
Piuttosto, una pausa per studiare nuove iniziative.

E per verificare se, qualche commerciante zelante o cittadino sensibile, si accorgerà dell’assenza di quei piccoli, colorati, educati e rivoluzionari dispenser gratuiti.


Ti è piaciuto questo post? Ricevi la newsletter

Voglio lavorare all’Arpac Campania! [FOTO]

Arpac Campania, cosa offro

Chiedo l’assunzione «per meriti conquistati sul campo» all’ARPAC Campania.

Il sottoscritto offre i dati reali dell’inquinamento metropolitano, informazioni impossibili da trovare ma – soprattutto – da decifrare.

Chi è in grado di comprendere la pericolosità delle polveri sottili?
Forse, solo agli addetti ai lavori sono chiari i grafici e le tabelle relative allo smog mostrate dagli organi competenti.

I non esperti, invece, apprezzeranno le disastrose condizioni del filtro della maschera antismog del sottoscritto, ciclista metropolitano convinto.

Il filtro della maschera antismog dopo tre mesi: regalo per l'Arpac Campania

Il filtro antismog dopo tre mesi di pedalate

La maschera antismog con filtro elettrostatico a carbone attivo, dopo tre mesi di utilizzo giornaliero, presenta i segni della battaglia.

L’ampia macchia scura testimonia l’aggressione quotidiana alla quale siamo sottoposti.

Se non avessi avuto la protezione, avrei digerito un bel po’ di veleno.

La domanda è sempre la medesima: le Istituzioni, come combattono l’inquinamento metropolitano?
Purtroppo anche la risposta è sempre la medesima: improvvisando soluzioni tampone perlopiù inutili (vedi targhe alterne).

faCCebook è anche su Telegram: unisciti al canale!

Arpac Campania, la candidatura

Se qualcuno fosse interessato al curriculum del sottoscritto, consulti il profilo Linkedin.

Saltate le ovvietà – la meritocrazia non è una questione italiana – evidenzio quali azioni intraprenderò all’ARPAC Campania appena sarò assunto:

  • pedalo per Napoli per otto ore al giorno, dal centro alla periferia (sono bici munito)
  • catturo l’inquinamento tramite l’avanzata maschera antismog
  • fotografo e pubblico il costante degrado del filtro elettrostatico a carbone attivo devastato dalle polveri sottili
  • ogni tre mesi, invio al Sindaco e all’assessore all’ambiente un post dettagliato sull’inquinamento cittadino
  • durante il giro in città, controllo i bidoni della raccolta differenziata (opzionale)

A proposito, chiedo una sola, imprescindibile clausola: piste ciclabili per tutti i ciclisti metropolitani e l’assunzione a tempo indeterminato per il sottoscritto.


Ti è piaciuto questo post? Ricevi la newsletter

La nuova Piazza Garibaldi di Napoli: dov’è la pista ciclabile? [FOTO]

Piazza Garibaldi: bici, queste sconosciute

La nuova piazza Garibaldi di Napoli, dopo anni di lavoro, è quasi terminata.
Però, manca la pista ciclabile.

Il cantiere è ancora incompleto ma, della strada dedicata alle biciclette, nessuna traccia.

Nonostante i mille dibattiti sulle smart city, le buone intenzioni dei politicanti di turno, i propositi delle associazioni di settore, gli inviti a non utilizzare l’auto privata, restano due dati desolanti:

  • a Napoli, il bike sharing è fermo
  • alla nuova stazione centrale, nessun segnale della pista ciclabile.

Tutto il resto, sono chiacchiere inutili.

La nuova Piazza Garibaldi, dov'è la pista ciclabile?

Piazza Garibaldi, lo spazio c’è

In bici, ogni giorno (lavorativo), attraverso piazza Garibaldi.
Ed ogni giorno osservo i possibili spazi da utilizzare per costruire la pista ciclabile.

La strada davanti la stazione è larga, l’area dedicata allo sosta degli autobus abbastanza estesa da prevedere un percorso dedicato alle bici.

Dalla stazione, bastano poche pedalate per raggiungere il vicino corso Umberto, altra via congestionata, da liberare dalla morsa dello smog.

L’arteria che porta diritti nel cuore della città.

La nuova Piazza Garibaldi, dov'è la pista ciclabile?

Da piazza Garibaldi al corso Umberto (in bici)

In bici, impiego una manciata di minuti: dall’area di sosta degli autobus, svolto a destra (e lascio alle spalle la stazione centrale), pedalo lungo una breve strada a due corsie – sempre attento alle auto e scooter che sfrecciano a tutta velocità – strada abbastanza ampia per ospitare la sospirata pista ciclabile.

A destra, il cantiere ancora aperto (futuri giardinetti?), sulla sinistra l’ingresso alla galleria di negozi.

Un piccolo bivio, poi il semaforo: giro intorno alla grande area che ospita la statua di Garibaldi e sono sul corso Umberto.

La nuova Piazza Garibaldi, dov'è la pista ciclabile?

Le domande di un cittadino normale

Il progetto di piazza Garibaldi, non prevede la pista ciclabile?
Nel 2017, ammoderniamo quartieri senza contemplare il passaggio delle bici?

Come risolvere – in concreto! – il grave problema dell’inquinamento se non aiutiamo i coraggiosi ciclisti metropolitani?

Domande di ordinaria anormalità che attendono, da sempre, risposte convincenti dalla politica.

La nuova Piazza Garibaldi, dov'è la pista ciclabile?

Pista ciclabile, utopia?

Immagino lo sconforto di chi, come il sottoscritto, crede in una viabilità alternativa.

Perché, se nemmeno nella nuova piazza Garibaldi, si progettano le piste ciclabili, allora dove immaginiamo di costruirle?

E le Istituzioni, tanto attente ad invitare i cittadini a non utilizzare l’auto privata e proporre le targhe alterne come soluzione unica alla quotidiana battaglia contro le polveri sottili, come giustificano tali scelte?

A Napoli, le piste ciclabili, restano un’utopia?

Non cederò alla sciatteria dei soliti «mostri», il sottoscritto continua a pedalare.

Ogni volta che vedo un adulto in bicicletta, penso che per la razza umana ci sia ancora speranza.
(Herbert George Wells)

La nuova Piazza Garibaldi, dov'è la pista ciclabile?


Ti è piaciuto questo post? Ricevi la newsletter

Page 2 of 7

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén

Translate »