faCCebook.eu

Sbatti il mostro in homepage!

Category: Ambiente (Page 6 of 7)

L’infinito (in uno scatto)

Per il Matematico, l’infinito è una quantità incommensurabili.
Per un bimbo, il cielo è infinito.
Per un giovane, la sua forza è infinita.
Per due innamorati, l’amore è infinito.
Per il credente, il suo Dio è infinito.
In Natura, l’evoluzione della vita è infinita.

Il mio infinito

Ho catturato il mio concetto di infinito in questo scatto (Baia Domitia, 11 maggio 2014)

L'infinito

Napoli e lo sporco mistero dei bidoncini della raccolta differenziata

Raccolta differenziata, uno sporco mistero

Il mistero è fitto e come ogni mistero napoletano occorre la giusta pazienza per sbrogliare l’intricata matassa.

Tre giorni alla settimana – puntuale come la TARES – il piccolo camioncino dell’ASIA giunge nel parco ove abito e due zelanti operatori ecologici svuotano il cassonetto della raccolta differenziata dell’umido, il bidone marrone del porta-a-porta partenopeo.

Raccolta differenziata porta-a-porta?

Chi lava il bidoncino marrone dell’umido?

Dal tanto atteso giorno nel quale fu «installato», il leggendario (e per molti quartieri ancora latitante) bidoncino marrone non è stato mai lavato.

Senza perdersi d’animo, durante le giornate di pioggia, un condomino attento all’igiene ha l’accortezza di alzare il coperchio del cassonetto.
L’acqua piovuta dal cielo provvede alle mancanze terrene (d’altronde, le Istituzioni attendono lo stesso aiuto divino anche per il lavaggio di molte strade cittadine).

La domanda senza risposta

Qualche giorno addietro esco dal portone di casa ed il destino mi fornisce l’occasione per svelare questo sporco enigma: mi ritrovo faccia-a-faccia con i custodi del mistero.

«Mi scusi, vorrei un’informazione: a chi tocca lavare il cassonetto?» chiedo con calma olimpica.
«Toccherebbe a noi dell’ASIA» risponde l’esperto operatore attento a non sbilanciarsi troppo (immagino quante volte abbia contrastato il medesimo attacco).
«Bene, e quando lo laverete visto che fino ad oggi nessun vostro collega l’ha mai pulito!» incalzo sicuro.
«Quando qualcuno metterà nel turno il lavaggio del bidoncino, noi raccogliamo ma non puliamo» risponde monòtono l’operatore.
«E quando avverrà questo turno?» chiedo privo di speranza.
«Non si sa, bisogna aspettare» sentenzia asettico il muro di gomma umano.

faCCebook è anche su Telegram: unisciti al canale!

I due dipendenti salgono sul piccolo camion comunale e con calma si dileguano.
«Non finisce quì» farfuglio a denti stretti mentre un fetore sinistro giunge dal bidoncino marrone appena svuotato.

Col tempo questo mistero napoletano puzzerà sempre di più, ne sono certo.


Ti è piaciuto questo post? Ricevi la newsletter

I colori della montagna

La montagna, i pro e contro

«Ma che ci faccio su questo pizzo di montagna?» è il solito quesito che mi pongo quando trascorro un weekend a mille metri sopra il livello di casa mia.

La breve vacanza a Campo di Giove – un piccolo centro nel parco nazionale della Majella – nel ponte della Liberazione conferma i miei dubbi da turista metropolitano.

Se affermassi di detestare la montagna mentirei.
Sicuramente non mi entusiasmano le vette, la neve, l’isolamento ed il meteo incontrollato tipico delle alte quote.

Vanno bene gli spazi infiniti, l’aria fresca e pulita, le passeggiate nei boschi, i picnic vicino al lago, le oasi protette, l’avvistamento di uccelli, camosci, cavalli e volpi, riposarsi all’ombra di un vecchio faggio, osservare un insetto posarsi su un fiore, seguire il letto di un fiume fino alla cascata.

Amo, poi, i mille colori della natura.

I mille colori della montagna

La galleria fotografica

Dunque, io e la montagna – elementi maturi frutti della secolare evoluzione della specie – abbiamo raggiunto il giusto compromesso: non ci amiamo, non ci odiamo bensì ci rispettiamo.

Questo rapporto civile e formale permette di vivere una relazione soddisfacente per entrambi con brevi vacanze a quote sopportabili in periodi tranquilli (immagino i puritani della vera montagna storcere il naso difronte ai i 1.064 metri  del piccolo paese in provincia de L’Aquila).

faCCebook è anche su Telegram: unisciti al canale!

Senza esitazione e forte dell’impegno comune, in quest’ultimo weekend abruzzese mi sono dedicato alla fotografia.

Ho provato ad immortalare le atmosfere magiche del bosco ed i silenzi di questi luoghi, il verde e l’azzurro predominante che, in pochi minuti, fanno spazio al grigio di minacciosi nuvoloni carichi di pioggia.

A voi il frutto del nostro patto segreto.


Ti è piaciuto questo post? Ricevi la newsletter

La Terra dei Fuochi brucia (anche di parole)

Terra dei Fuochi, le solite promesse

L’esercito, la polizia ambientale, i droni speciali, le foto satellitari, le promesse di bonifiche mai realizzate, le conferenze degli esperti, la denuncia dei medici, gli studi dei dottori per dimostrare la relazione tra inquinamento e tumori, i ripetuti forum del Governo, gli stili di vita non corretti dei campani, l’immancabile visita del Ministro di turno.

«Faremo», «agiremo», «fermeremo», «non daremo tregua» … un fiume di parole a cui non corrisponde mai nessuna azione concreta.

La dura realtà

La dimostrazione: ieri – domenica 30 marzo ore 18,05 – viaggio sull’asse mediano che da Mondragone porta verso Pozzuoli.

All’altezza di Cancello Arnone vedo il «mostro»: una lunga colonna di fumo nero parte da una campagna limitrofa alla strada statale e, minacciosa, infesta il cielo azzurro.

La terra dei fuochi continua a bruciare

Rogo alla luce del sole

Il rogo è ben visibile da chilometri di distanza, la scia di morte si stende lungo l’intero paesaggio per avvelenare le coltivazioni innocenti.

Ancora una volta dei delinquenti senza scrupoli agiscono alla luce del sole indisturbati, sicuri di non essere puniti, incuranti delle parole dei politici ed i provvedimenti delle Istituzioni.

Non mi resta che accostare, fotografare l’ennesimo dramma, pubblicare sul gruppo facebook la triste testimonianza ed avvisare i Vigili del Fuoco.

La Terra dei Fuochi continua a bruciare, nonostante tutto.


Ti è piaciuto questo post? Ricevi la newsletter

Gianluca Galletti, il Ministro dell’Ambiente favorevole al nucleare

Gianluca Galletti, il Ministro di Renzi

Giudico un Governo dall’attenzione che pone nei confronti dei temi legati all’ambiente perché tutelare il territorio impone – da parte dello Stato – controlli ed investimenti per il bene comune e – per il cittadino – educazione civica. In Italia, l’abbiamo sperimentato sulla nostra pelle: difendere l’ecosistema significa impegnarsi nella lotta contro la criminalità organizzata (per fermare tutti i tentacoli malati della piovra).

Dunque, aspettavo con curiosità la nomina del nuovo Ministro per l’Ambiente e la tutela del territorio e del mare indicato dal Premier Matteo Renzi.

Navigo sul sito del Governo: Home -> Governo -> Ministri e Ministeri -> Ministri e leggo: Gianluca Galletti.

Gianluca Galletti, il ministro dell'ambiente favorevole al nucleare

Favorevole al nucleare?

Non riesco a collegare questo nome con nessuna battaglia ecologica.
Cerco sul web, spero di beccare almeno una eco-dichiarazione del ministro del tipo: «sono contro la strage dei delfini nella baia di Taiji» ma nulla.

Anzi, sulla pagina di Wilipedia viene riportata una frase di un’intervista del 2010 nella quale «si dichiara favorevole alla localizzazione della produzione di energia nucleare in Emilia Romagna purché il sito sia considerato sicuro e conveniente».

Non proprio un bel biglietto da visita ma non demordo.

Il Curriculm

Gianluca Galletti, nel precedente Governo Letta ricopriva la carica di sottosegretario all’Istruzione e quindi il suo curriculm è on-line.

Laureato, commercialista, consigliere comunale, componente dell’Alta Commissione di Studio e via discorrendo: per carità, tutte cariche altolocate ma nessuna esperienza con un qualsiasi tema legato all’ambiente.

Ed io che, per questo dicastero, sognavo un’anima verde, un uomo di Greenpeace, un ecologista convinto, un amante della Natura, un eco-guerriero insomma … mi ritrovo con un preparatissimo burocrate.

Seguono dubbi e perplessità: con quale criterio vengono scelti i ministri?

In attesa di scoprire se il Ministro dell’Ambiente sia (almeno) socio WWF, gli consiglio una passerella nella martoriata Terra dei Fuochi.
Una promessa di bonifica in diretta televisiva fa sempre curriculum.


Ti è piaciuto questo post? Ricevi la newsletter

Ho adottato una buca killer (la gioia di un genitore napoletano)

Buche artistiche

Sul sito Mypotholes, i due fotografi Davide Luciano e Claudia Ficca lanciano la provocazione: le buche stradali sono ovunque ed oramai vengono accettate come elemento normale del contesto urbano, quindi meglio trasformare l’irritazione in divertimento ed arte.
Ecco allora che le voragini di Montreal, New York, Toronto e Los Angeles diventano un set fotografico (imperdibile la galleria di scatti dei due artisti canadesi).

Io, invece, dalla mia esperienza napoletana, vado oltre.

Mypotholes-L'arte delle buche stradali

Imprinting

Gli esperti sono d’accordo: il delinquente di oggi ha sicuramente trascorso un’infanzia difficile.
Difatti, i primi anni di vita rappresentano il periodo critico per ogni essere umano e l’apprendimento e l’esempio ricevuto dal bimbo in tenera età costituiranno l’imprinting per il resto dell’intera esistenza.
E’ dimostrato: chiunque venga trascurato crescerà meno bene di chi, al contrario, è seguito affettuosamente certo delle tenere, amorevoli sicurezze familiari.

La nuova, rivoluzionaria teoria (di origine partenopea) applica lo stesso (razionale) ragionamento alle buche stradali.

L’adozione del «mostro»

Dopo ogni acquazzone, le vie cittadine puntualmente si trasformano in strade-colabrodo.
Nascono come piccoli fossi, poi – per colpa dell’indifferenza di tutti noi – crescono indisturbati attingendo alle risorse naturali: il vento e la pioggia autunnale alimentano il neonato come una mamma attenta allatterebbe il suo poppante.
L’asfalto dissestato è il suo habitat naturale, l’humus ideale per lo sviluppo in lunghezza e larghezza. Grazie al disinteresse istituzionale, il fosso si fortifica e conquista metri preziosi divenendo ben presto una voragine.
Il «mostro», nonostante cerchi di attirare l’attenzione provocando danni (soprattutto di notte) agli automobilisti insensibili, resta abbandonato al suo triste destino. Vive e cresce nella solitudine assoluta e come ogni essere rifiutato diventa sempre più cattivo.

Ma, come spesso accade, dove latita l’organizzazione dello Stato emerge la bontà del singolo: per spezzare questo circolo vizioso ho adottato una buca.
E’ nata da qualche giorno dopo l’ennesimo diluvio e vive vicino al mio ufficio.
A ben guardarla esprime tenerezza, colma d’acqua si mimetizza, credo sia timida e non voglia disturbare ma le auto infieriscono senza pietà investendola di continuo. Lei, innocente, si difende da sola priva delle tutele che – come ogni altro bimbo – meriterebbe.

Comunque reagisce bene, spinta dalla voglia di vivere non demorde.

Questa mattina sono andata a salutarla, era in perfetta forma, la pioggia di stanotte l’ha rinvigorita.
Purtroppo non la vedrò per l’intero week-end ma sono certo che lunedì, quando tornerò al lavoro, la troverò sempre al suo posto, magari maturata e pronta per presentarmi la compagna della sua vita, una nuova piccola voragine con la quale metter su famiglia.

Non girate la faccia dall’altra parte, le voragini sono ovunque e le gioie dell’adozione indescrivibili: amici Lettori, siate anche voi generosi.

I (falsi) motivi per amare la pioggia

Pioggia, gli aspetti positivi

Napoli piove ininterrottamente da due giorni, nulla di catastrofico sia ben chiaro ma comunque le secchiate d’acqua incessanti prima o poi ti inzuppano i piedi.

Non fosse altro per il traffico impazzito, la sosta selvaggia dei genitori apprensivi intenti ad accompagnare il pargoletto con l’auto fin dentro la scuola e gli innamorati iperprotettivi pronti a tutto pur di proteggere dall’umidità la messa in piega della fidanzatina, accetterei di buon grado il nubifragio di questo periodo.

Perché la pioggia ha i suoi aspetti positivi che – nonostante l’ombrello distrutto da una maligna folata di vento – vorrei evidenziare.

Chiedete al proprietario di un SUV

La pioggia lava tutto: le vie cittadine mai abbastanza pulite, il marciapiede infestato dagli escrementi canini, l’auto ricoperte di polvere ma soprattutto le scarpe dell’incauto pedone costretto a destreggiarsi tra fiumi in piena a bordo strada e violente cascate che cadono dai balconi dei palazzi.

Perché beccarsi un acquazzone (con o senza ombrello è lo stesso) mentre ci si reca a lavoro con i mezzi pubblici è davvero l’ideale: è vero che poi seguirà un’intera giornata fuori casa con i piedi ghiacciati ed i calzini umidi ma – se prestiamo la giusta attenzione – osserveremo come le nostre scarpe siano diventate improvvisamente nuove.

Merito della pioggia (lavaggio gratuito peraltro).

Oltre a questo vantaggio per le masse bagnate, il vero motivo per amare un salutare e duraturo rovescio ve lo potrà confidare solo il proprietario di un SUV metropolitano.

Perchè amare la pioggia?

Perchè il SUV in città?

Intendo proprio quegli enormi «mostri» che imperversano tra le strette vie comunali, macchinoni inquinanti usati per brevi spostamenti urbani, rumorosi carri armati impossibili da parcheggiare nelle affollate città moderne.

Perché se posso comprendere l’uso di queste costose auto in estrema campagna oppure in montagna dove nevica e impazza la bufera invernale, non capisco l’esistenza di questi giganti a quattro ruota (o sei?) a Napoli, Roma o Milano.

Ecco allora che con la pioggia insistente, le carreggiate colabrodo, le utilitarie ferme ai bordi strada e le minuscole vetture in tilt per l’acqua caduta dal cielo, si scatena la rivincita dei SUV: durante il diluvio sbucano come i funghi, i padroni di queste bestie osservano disgustati dall’alto della loro postazione di guida i “normali”, con lo sguardo fiero di chi non teme le intemperie e con una manovra virile ci sorpassano mentre convinti (anzi auto-convinti) riflettono: «per fortuna io ho il SUV, lo sapevo che mi serviva il SUV, evviva il mio SUV».

Il fascino del maltempo è nella scintilla che brilla negli occhi di chi guida un SUV cittadino.

Guardateli bene, sono «mostri» felici (almeno quando piove).


Ti è piaciuto questo post? Ricevi la newsletter

Napoli, la scuola ecomostro

La scuola ecomostro abbandonata

Ogni giorno dalla mia auto, mentre raggiungo l’ufficio, osservo indignato l’ecomostro e resto sbigottito: una megastruttura incompleta, abbandonata al suo triste destino e mangiata dal degrado galoppante

Un edificio mastodontico tra Fuorigrotta e Bagnoli (due importanti quartieri di Napoli al confine con Agnano) in uno stato di incuria, icona dello sperpero dei soldi pubblici e del fallimento della politica locale.

La scuola economostro in Via Terracina, storia di uno scandalo

VIA TERRACINA EX CAPALC/2

Questa mattina non ho resistito e mi sono fermato davanti al «mostro», indignato l’ho fotografato perché assuefarsi a tali visioni è contro la mia natura.

Le immagini non credo rendano bene l’idea di cosa sia questa complesso, quanto estesa è la superficie occupata e come sia triste osservare una simile dissipazione di fondi statali, tempo ed energie.

Mi avvicino al cartello posto a ciò che un tempo era un ingresso (ora sigillato) e leggo “AREA PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE EDILIZIA SCOLASTICA … COMPLESSO SITO IN VIA TERRACINA EX CAPALC/2“.
L’altra informazione che mi colpisce “Contratto in data 11/12/2006”.

Guardo per l’ultima volta lo scheletro in putrefazione e fuggo via pensando «wow, i lavori sono fermi da sette anni … e che schifo! Con la carenza cronica di scuole sul territorio, si lascia quest’opera così?».

Il cantiere infinito (1976)

Infine, la vergognosa verità.
Basta digitare su Google “CAPALC/2” e lo scandalo è servito: gli studenti del collettivo del Liceo Labriola di Bagnoli hanno pubblicato l’indecente storia di questa pseudo-costruzione che va avanti dal 1976!

A me resta lo sconforto, a Voi le immagini del «mostro» (o di ciò che ne rimane).


Ti è piaciuto questo post? Ricevi la newsletter

Ammazziamo il terremocro

Il terremoto

Il terremoto: impossibile da prevedere, finché dorme non provoca danni ma quando si presenta nessuna azione dell’uomo può impedire il progressivo avanzamento.

Si agisce rimediando alle conseguenze della catastrofe (piccola o grande che sia) e si può solo sperare che la scossa successiva non si presenti forte come la precedente.

Le uniche certezze sono legate alle esperienze passate: gli esperti studiano la letteratura e le statistiche guidano le previsioni, probabili ma mai certe ed in caso di un nuovo, imprevedibile evento eccezionale gli studiosi aggiornano i dati.

Gli archivi guideranno le future generazioni in caso di una nuova calamità.
Contro il terremoto, oggi la scienza è impotente.

Il terremocro: analogie tra il terremoto ed il cancro, «mostri» da sconfiggere

Il cancro

Il cancro: impossibile da prevenire, finché è asintomatico non provoca apparenti danni ma quando si manifesta è già troppo tardi.

Se non si asporta chirurgicamente, nessuna azione medica ha effetti efficaci e duraturi ed in caso di progressione della malattia il dottore può ben poco.

In molti casi (purtroppo) si può solo sperare di preservare una situazione di non peggioramento, lavorare giorno per giorno e rimediare alle conseguenze (piccoli o grandi disagi che siano) e agli scompensi provocati dal tumore.

Le uniche certezze sono legate alla letteratura del caso: le statistiche guidano le previsioni degli oncologi, le sperimentazioni forniscono risultati ancora alterni e mai certi.

Il cancro, oggi, in molti casi è ancora una malattia incurabile.

Il terremocro

Il terremoto ed il cancro, due «mostri»per ora  imbattibili, l’uno distrugge tutto ciò che incontra l’altro ogni organo che infetta.

Ma la storia un giorno cambierà e del terremocro, in un futuro non troppo lontano, non ci sarà più traccia.

Il mio augurio per il prossimo futuro è semplice:

FACCIAMO PRESTO,
AMMAZZIAMO IL TERREMOCRO


Ti è piaciuto questo post? Ricevi la newsletter

#fiumeinpiena, impossibile voltare la testa

Non potevo non esserci: impossibile voltare la testa dall’altra parte, #fiumeinpiena nun è cos’è niente.

#fiumeinpiena, ka manifestazione contro i roghi nella Terra dei Fuochi


Restiamo in contatto: ricevi la newsletter

Il benzinaio fantasma

La teoria delle finestre rotte

«Se in un quartiere un teppista spacca una finestra, e nessuno la aggiusta, è molto probabile che ben presto qualcun altro faccia lo stesso se non peggio, dando così inizio ad una spirale distruttiva»: è il concetto base della Teoria delle finestre rotte.

Consegue: «Per cui, creare un ambiente di un certo tipo, con finestre rotte, per esempio, porta la comunità attigua a distruggere, un ambiente invece ben curato porta la comunità (anche quella non naturalmente “curata”) a curare l’ambiente che la circonda».

faCCebook è anche su Telegram: unisciti al canale!

Il distributore di benzina abbandonato

Il degrado urbano, dunque, contribuisce al degrado morale dei cittadini.

E’ la riflessione che ogni giorno mi balena quando, giunto ad Agnano (a poche centinaia di metri dalle rinomate terme), osservo il distributore di benzina dell’ESSO abbandonato e fatiscente.

Il benzinaio fantasma

Di chi la responsabilità?

A chi spetta abbattere questo triste ecomostro?
Tocca al Comune bonificare la zona oppure la responsabilità è della multinazionale del petrolio?
Sotto questa superficie, sono ancora presenti i grossi serbatoi dei carburanti?
Non andrebbero ripuliti e – magari – rimossi?
E’ utopia immaginare un’area verde con alberi e fiori in sostituzione di questa struttura fantasma?

L’assuefazione a questi penosi spettacoli metropolitani è il primo passo – senza più scandalizzarsi – ed accettare come normale una piccola, grande «finestra rotta».

Terra dei Fuochi, non basta essere un onesto cittadino?

Diritti, non favori!

Anni addietro ero al Comune di Napoli per il rinnovo della carta di identità.
Mentre pazientavo fuori il corridoio dell’ufficio preposto, incontrai un conoscente che – poco dopo – scoprii essere un dipendente di palazzo San Giacomo.

«Dammi i moduli, l’addetto è un mio amico, un minuto e avrai il nuovo documento» esordii furtivamente.
«Ti ringrazio ma preferisco attendere il mio turno» ribattei senza fornire spunti per ulteriori spiragli a trattamenti di favore.

Non è forse questo un esempio del male endemico di cui è vittima l’Italia?
Far passare per un favore ciò che è invece un sacrosanto diritto del cittadino.

26 ottobre, la manifestazione contro i roghi

A Napoli, oggi 26 ottobre, migliaia di persone oneste hanno manifestato per chiedere allo Stato di fermare i roghi tossici che quotidianamente avvelenano la Terra dei Fuochi.
Analogamente, le popolazioni chiedono alle Istituzioni locali e centrali le bonifiche dei territori violentanti dalle discariche abusive gestite dalla camorra.

Io, cittadino di un paese civile, trovo queste due richieste scandalose.

faCCebook è anche su Telegram: unisciti al canale!

Perché chiedere i propri diritti?

Debellare la criminalità organizzata non è un dovere del Governo?
Far vivere ogni abitante in un luogo salubre, privo di rifiuti tossici ed inquinanti non è un dogma di uno Stato di legalità?
I cittadini devono manifestare per chiedere di essere tutelati?
L’esasperazione del popolo è la molla che fa agire i nostri politici?
La richiesta di difesa della salute deve passare attraverso slogan e proteste?

Allora mi sorge un dubbio: ad un cittadino che vive nella martoriata Terra dei Fuochi, non basta essere onesto, pagare le tasse, lavorare (duramente) ed adempiere ai propri doveri civili per essere protetto dallo Stato nel quale – nonostante tutto – continuare a credere?

Perché ciò che gli spetta di diritto (la tutela della salute) viene promesso dai governanti come se fosse un «favore» personale?

I mostri della terra dei fuochi


Restiamo in contatto: ricevi la newsletter

Page 6 of 7

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén

Translate »