faCCebook.eu

Sbatti il mostro in homepage!

Tag: cultura (Page 14 of 17)

Matilde Serao e quell’appello del 1884 (ancora attuale)

Matilde Serao, la denuncia del 1884

E’ impressionante leggere «Il ventre di Napoli» scritto da Matilde Serao nel 1884 e scoprire come, dopo più di cento anni, Napoli non sia cambiata di molto.

Allora la pionieristica giornalista e direttore de “Il Mattino” con una inchiesta scritta nel periodo successivo al colera che colpì la città, denunciava l’assenza delle istituzioni ed il degrado nel quale vivevano i suoi concittadini.

La Serao, prima che i nove articoli pubblicati con grande successo e risonanza su tutti i giornali del tempo diventassero un libro, chiese ed ottenne soltanto che alle nove puntate, diventate capitoli, fosse aggiunto il seguente Commiato.

Le potremmo usare ancora oggi, purtroppo.

«qui finisce questo breve studio di verità e di dolore. Esso è troppo piccolo per contenere tutta la grande verità della miseria napoletana: troppo piccolo, sia permesso dirlo, per contenere l’umile e forte amore di un cuore napoletano. Opera incompleta di cronista, non di scrittore, uscito come un grido dall’anima, valga come ricordo, valga come preghiera.
Serva per pregare chi può, per ricordare a chi deve: non abbandonate Napoli, ora che il colera è finito. Non la abbandonate di nuovo, presi dalla politica e dagli affari, non lasciate che agonizzi di nuovo questo paese che tutti dobbiamo amare.
Fra le belle e le buone città d’Italia, Napoli è la più gentilmente bella, la più profondamente buona. Non la lasciate povera, sporca, ignorante, senza lavoro, senza soccorso: non distruggete, in lei la poesia d’Italia.»
Matilde Serao, (1884)

Matilde Serao, Il ventre di Napoli (1884)


Ti è piaciuto questo post? Ricevi la newsletter

ARRESTATO ROBERTO SAVIANO [ULTIM’ORA]

Il blitz

Il blitz è scattato questa mattina alle cinque.
Le forze speciali di Polizia, i NOCS, centoventi carabinieri ed i GICO della Guardia di Finanza hanno circondato l’abitazione dello scrittore a Casal di Principe, a pochi metri dal Comune.
Fonti non ufficiali confermano che l’autore di Gomorra, negli ultimi mesi, viveva stabilmente proprio nel paese dei boss di camorra circondato e protetto dalla scorta, complici del folle disegno stragista di Saviano.

Secondo i magistrati antimafia, difatti, Roberto Saviano progettava un attentato contro il clan dei Casalesi.

Subito dopo l’arresto, il ricercato – con la barba sfatta ed il pigiamo di ordinanza – in manette viene spinto in un blindato della Polizia e tenta una labile, disperata difesa: «vi sbagliate, questa storia è la trama del mio prossimo romanzo!».
Ma i PM non gli credono (nel suo personal computer è stato ritrovato un documento Word di 246 pagine con i nomi dei personaggi, i dettagli, i colpi di scena) ed ora Saviano è rinchiuso nel carcere di Secondigliano al 41bis.

Le reazioni politiche

Il primo a commentare la notizia è Nicola Cosentino, più volte denunciato dallo stesso Saviano come riferimento politico dei Casalesi in Campania.
Dalla cella di massima sicurezza dotata di wifi, l’ex numero uno di Forza Italia invia un tweet al veleno con l’hashtag #savianodentro già divenuto trend su twitter nelle ultime ore.

Il PD, dopo una riunione fiume, si spacca e per evitare la scissione dichiara: «massima fiducia nella magistratura ma anche massima stima per Roberto Saviano».
Forza Italia annuncia una manifestazione a Roma (diretta su Rete4) contro il possibile pentimento di Saviano e chiede al Ministro degli Interni la massima pena per lo scrittore napoletano.
Il Movimento 5Stelle lancia un sondaggio on-line che terminerà fra due mesi: scoppiano le polemiche tra gli iscritti e Casaleggio minaccia di espellere Grillo.
Il Vaticano applaude all’appello dei partiti del centro che, compatti, chiedono il rispetto delle Istituzioni ed invitano a abbassare i toni.

La verità dei fan

I milioni di fan di Roberto Saviano non credono alle menzogne dei media e all’unisono urlano: la notizia è una bufala.
Controllate le fonti, incrociate le informazioni: buon pesce d’aprile Roberto 🙂

L'arresto di Roberto Saviano


Ti è piaciuto questo post? Ricevi la newsletter

Weekend FAI, il Parco archeologico di Baia [FOTO]

Weekend FAI, visito il Parco Archeologico di Baia, nel cuore della meravigliosa (e trafugata) zona flegrea.

Le giovani guide – studenti di una scuola della zona – spiegano il fico cresciuto all’incontrario, una pianta con le radici attecchite nella volta del tempio e la crescita verso il basso.
Uno strabiliante scherzo della natura, la star del parco, la più fotografata.

Parco Archeologico di Baia, il fico cresciuto all'incontrario

La visita continua, ascolto con attenzione le mille storie legate ai monumenti, ville, mosaici e reperti.
L’intero sito appare come una lussuosa area dove gli aristocratici romani si rilassavano tra bagni termali e riflessioni scrutando gli incantevoli panorami.
La sapevano lunga questi antichi …

Fotografo e riprendo entusiasta.
A voi i miei scatti-ricordo.

PS: qualche giorno dopo la creazione di questo post, ho pubblicato anche il video
[nggallery id=19]

Calcio, amore e … capricci: quando il campione è triste

L’esempio più famoso: lo sguardo verso il basso, il capo chino e l’espressione malinconica di Mario Balotelli.
Seguono volti meno noti ma pur sempre infelici: l’interista Mauro Icardi qualche settimana fa, il francese del Milan Jérémy Ménez l’ultimo depresso.

Dopo l’agognata rete, la star del calcio non esulta.
Anzi, invece di esplodere in una gioia spontanea, ostenta un’espressione offesa.

Calcio, amore e ... capricci: quando il campione è triste

Come un bambino capriccioso, la stellina è convinta di aver subito un’ingiustificata punizione e pretende prima le scuse e poi le nuove coccole.
Il campione cresce nella (sua) persuasione di essere un divo, un fotomodello da venerare che non merita critiche, un vero uomo indiscutibilmente perfetto da amare, sempre.

Ma il paterno procuratore rassicura: la faccia offesa del giovane viziato del pallone è un messaggio d’amore verso gli ultrà gelosi, schermaglie tra folli innamorati, dopotutto gli uni necessitano degli altri.
Quando la crisi è lampante, i blasonati capitani della serieA si abbassano a discutere con i fans incalliti: dopo i chiarimenti selvaggi, ritorna la pace e scoppia nuovamente la passione.

Al prossimo gol – speriamo tra le mura di casa – il (finto) campione corre ad esultare sotto la curva innamorata.
Il malumore è superato, la ferita rimarginata, il calciatore capriccioso è di nuovo felice.

Giacomo Leopardi, emozione digitale

Giacomo Leopardi, il manoscritto 

L’Infinito di Giacomo Leopardi, scritto originale conservato presso la Biblioteca Nazionale di Napoli: rileggerlo con la grafia del poeta, emoziona.

L'infinito di Giacomo Leopardi presso la Biblioteca Nazionale di Napoli


Restiamo in contatto: ricevi la newsletter

Due anni fa, la «guerra civile» bruciava Città della Scienza

L’esercito del bene

In Italia si combatte una guerra civile.
Due eserciti contrapposti: il primo formato da noi, napoletani perbene, cittadini italiani, soldati disciplinati governati da generali spesso eroici e a volte traditori.

Siamo le truppe più numerose ma, nonostante ciò, costretti a difenderci, bloccati dietro la trincea.
Le nostre armi sono la cultura, il rispetto delle regole, la legalità, la forza della giustizia e l’idea del bene comune.
Respingiamo ogni forma di prepotenza e neghiamo la violenza, sogniamo una città normale e vivibile.
Crediamo nelle Istituzioni, amiamo la Vita.

Ogni giorno, però, subiamo le angherie dell’altro esercito, le milizie del male, i soldati della camorra.

Napoli, due anni fa la «guerra civile» bruciava Città della Scienza

L’esercito del male

Questi «mostri» sono ovunque, ratti che vivono nell’illegalità, topi senza etica, gente sporca e priva di morale, delinquenti pronti ad uccidere il fratello per conquistare il potere della distruzione.
L’esercito del male, pur se in netta minoranza, è spietato.

Tra le sue file vige l’odio e la vendetta.
Ogni membro è cresciuto tra la violenza e l’arroganza e, anche tra i più giovani, è indelebile il ricordo di un parente morto ammazzato.
La vita di questi soldati non vale nulla, sono consci che moriranno presto e la loro anima è insanguinata, forse incurabile.

Questi «mostri» non credono a nulla perché odiano la Vita.

L’anniversario

Due anni fa, l’esercito del male ha attaccato e distrutto una nostra fortezza, simbolo della cultura e ritrovo di migliaia di studenti, La Città della Scienza di Napoli.

Come in ogni guerra cruenta, non viene risparmiato nessuno.
Le icone del sapere colpite senza pietà, le strutture cardine della società civile bruciate senza vergogna.

Ebbene, questo triste anniversario, serve a ricordare a noi tutti che in Italia la maledetta «guerra civile» è ancora in atto.
Non abbassiamo la guardia, non dimentichiamolo mai.


Ti è piaciuto questo post? Ricevi la newsletter

Vulimm ‘o post

Una leggendaria manifestazione

La piazza è gremita di disoccupati.
Sono presenti tutte le sigle, da quelle «storiche» ai nuovi comitati sorti come funghi per tutelare i recenti licenziamenti.

Sfilano lungo le vie cittadine, volano grida di sdegno e fischi contro le Istituzioni.
Nella nostra terra, la disperazione di chi perde il lavoro è un sentimento atavico, merce preziosa per i padroni della politica.

Dalle ceneri della grande industria nasce l’esercito degli ex lavoratori.
Il corteo raccoglie donne ed uomini di ogni età, giovani che, dopo pochi anni dall’assunzione, già combattono per non perdere il posto.

Lo slogan

Giunti sotto la sede della Regione, l’urlo dei manifestanti è unisono: «vulimm’ ‘O Posto, vulimm’ ‘O Posto!».
Dipendente del Comune, bidello, segretario di scuola, postino in una amena località, impiegato in un qualsiasi ufficio della Regione, spazzino per una dimenticata partecipata di un ente statale … tutto purché ci sia la sicurezza del domani.

«O Posto» si traduce, dunque, in un’assunzione nella Pubblica Amministrazione.

Vulim o post, i precari di oggi

L’opportunità

Un uomo si avvicina ad un manifestante.
«Senta, cerco una persona con voglia di lavorare, disposto agli straordinari e abituato alla fatica» chiede convinto l’imprenditore.
«E tra tanta gente, venite proprio da me?» risponde il disoccupato e ritorna ad urlare lo slogan «vulimm’ ‘O Posto, vulimm’ ‘O Posto!».

Epilogo

Questo racconto risale alla mia adolescenza, più o meno all’inizio degli anni ottanta.
Sta di fatto che non posso confermare l’episodio (e nemmeno smentirlo).

Forse si tratta solo di una leggenda folcloristica però racchiude delle amare verità: la mancanza di lavoro cronica nel sud Italia, la cultura dell’assistenzialismo, una parte della società che si «arrangia», l’abuso degli ammortizzatori sociali, la protesta indiscriminata, i «mostri» generati dalla malapolitica, le opportunità mancate.

Sono trascorsi decenni e gli unici due elementi anacronistici di questa fanta-leggenda-napoletana suppongo siano l’uomo che offre lavoro ed il rifiuto del presunto disoccupato.
Tutto il resto, è ancora (triste) attualità.

Castel dell’Ovo, la star del lungomare di Napoli

Castel dell’Ovo, la sentinella del lungomare

Se passeggi sul lungomare di Napoli, è impossibile resistere alla tentazione: smartphone alla mano, inquadri il vecchio VIP, stai attento alla posizione del sole, osservi il mare e scatti.

L’antica sentinella entra di diritto tra le star più fotografate dai turisti, dagli stessi napoletani e visitatori da ogni angolo del mondo (per le sue dimensioni e fermezza, viene consigliato anche per un veloce selfie).

Se la fotografia non è la materia nella quale eccelli, non ti preoccupare.
Il fascino naturale della maestoso avamposto, i colori azzurri delle onde di Mergellina, la luce accecante sopperiscono alla inesperienza dell’autore e alla deficienza del dispositivo.

Eppure, nonostante sia un soggetto inflazionato, come tutte le bellezze risulta diverso ed attraente in ogni fotografia.

Non c’è dubbio: il il Castel dell’Ovo è proprio fotogenico.
(segue lo scatto dello scrivente)

Castel dell'Ovo, la star del lungomare di Napoli

Claudia Coleciano Koll, la forza del cambiamento

La nuova Claudia Koll

Le strade della Rete sono infinite: saltando di palo in frasca, giungo sul sito ufficiale di Claudia Coleciano KollLe Opere del Padre.it.
Leggo con attenzione la sua testimonianza, mi perdo nella dichiarazione d’amore per il Signore.

ti ringrazio, Signore; tu eri con me adirato, ma la tua collera si è calmata e tu mi hai consolato.

Resto colpito pensando a chi fosse prima Claudia Koll e come è oggi, una donna nuova

dalle macerie della mia vita prostata e sola, ho gridato al Signore e lui nella sua infinita bontà mi ha risposto: è venuto in aiuto e con il suo infinito amore ha curato le ferite dell’anima e perdonandomi con il Suo Santo Spirito mi ha ricreata, fatta nuova.

Claudia Coleciano ha avuto la forza di rinascere; avrà sofferto, la sua anima sarà stata travolta da una crisi di coscienza (come lei stessa ha dichiarato in tante interviste), forse la sua nuova vita germoglia da una necessità fisica e spirituale, sta di fatto che il cammino intrapreso è, senza dubbio, sintomo di una ragazza coraggiosa.

La sua storia mi illumina.

Claudia Coleciano Koll, la forza del cambiamento

I cambiamenti spaventano

Lo scrittore e poeta tedesco Johann Wolfgang Von Goethe nel diciannovesimo secolo affermava: «dobbiamo sempre provare a cambiare, a rinnovarci, cercare di ringiovanirci; altrimenti diventiamo solo più duri».

Ma quante persone mettono in discussione veramente le proprie idee?

Sono convinto che porsi delle domande non sia indice di insicurezza ma, al contrario, sia il segnale di intelligenza.
I dubbi – se non distruttivi – sono il primo passo per l’innovazione, la premessa per ogni miglioramento.

Penso come la “disperazione” dell’ex attrice di Tinto Brass l’abbia portata ad imboccare un percorso a lei inimmaginabile fino a qualche anno fa, magari non sa nemmeno dove andrà ma, mentre va, si sente una persona migliore.

Oggi Claudia Coleciano utilizza la sua popolarità per aiutare i bimbi africani; mi basta ciò per apprezzare e stimare la nuova Claudia Koll.


Ti è piaciuto questo post? Ricevi la newsletter

Se nel calcio vale la proprietà transitiva (razzista) …

Nel calcio vale la proprietà transitiva.
Non troverete la dimostrazione del teorema pubblicata su nessuna rivista matematica perché la scoperta risale a qualche ora addietro.
Lascio agli esperti del settore gli approfondimenti scientifici, per chi ignora l’eleganza dell’algebra valga il seguente esempio esplicativo:

se a = b e b = c, allora a = c.

I Matematici juventini

I tifosi della Juventus (o presunti tali), a dispetto dei volgari striscioni esposti durante l’incontro di Champions League con il Borussia Dortmund, evidentemente sono dotti in Matematica.
Difatti, i giornali di oggi riportano gli slogan dedicati ai colleghi tedeschi:

«l’amico del mio nemico è mio nemico».

Perché la curva dello Juventus Stadium enuncia con disinvoltura la proprietà transitiva contro il «nemico» teutonico?

Grazie allo studio dell’algebra, il mistero è presto svelato: la tifoseria del Napoli e quella del Catania sono infatti gemellate con quella della squadra tedesca.

I tifosi della Juve e la proprietà transitiva

La proprietà transitiva razzista

Dunque, a rigor di logica, i tifosi del Napoli e del Catania sono amici (gemellati) dei supporter del Borussia.
Ma i partenopei e gli etnei sono nemici degli juventini.
Ne consegue che gli juventini diventano matematicamente nemici dei tifosi del Borussia Dortmund.

faCCebook è anche su Telegram: unisciti al canale!

I dotti juventini, dunque, nella loro spirale di odio insensato, imprigionati dall’ignoranza del razzismo becero, giungono a offendere Napoli e Catania durante una manifestazione europea (ove le due città, tra l’altro, non sono nemmeno rappresentate) per un’applicazione razzista della proprietà transitiva.

Mediocri matematici, sportivi repellenti, pessimi uomini: ne consegue che questi incivili sono dei poveri «mostri».


Ti è piaciuto questo post? Ricevi la newsletter

Shadows (Lux Vol. 0) – la recensione

Gli alieni sono tra noi

Immaginare di avere tra i propri lettori un alieno non è roba di tutti i giorni.
L’ipotesi fantasiosa potrebbe essere realtà se la storia raccontata dalla (brava) scrittrice Jennifer L. Armentrout rispondesse a verità: gli extraterrestri sono tra noi, con le nostre sembianze – anzi, risultano molto più affascinante e prestanti – ma celati dietro un’esistenza segreta.

 

La trama

Le vicende dei Luxiani (gli alieni, appunto) insediati sulla Terra sono raccontate in sei, emozionanti libri di successo.
Shadows (Lux Vol. 0)” è il prequel, la puntata zero, l’inizio dal quale tutto parte e del quale non si desidera mai la fine.

L’amore ibrido tra il bello e innamorato Dawson l’alieno e la giovane umana Bethany è dirompente.
Contrastata dalla comunità dei luxiani che teme per la propria sopravvivenza (nessun uomo conosce il loro segreto), sorvegliata dal Governo che vieta agli alieni di avere rapporti con i terrestri, la passione tra i due sedicenni non conosce ostacoli.

Ambientato in una piccola cittadina americana, tra romantici incontri nelle aule scolastiche e furiose battaglie notturne nei boschi limitrofi (i luxiani, oltre all’esercito, devono difendersi da spietati nemici alieni) la lettura procede con la stessa passione della storia d’amore tra i protagonisti.
Le pagine volano via alla velocità dei luxiani, esseri evoluti capaci di trasformarsi in luminose scie e viaggiare come la luce.
Questi poteri immensi basteranno a proteggere Bethany?
Lo sconvolgente finale sarà difficile da accettare – a meno che non si possegga già l’episodio successivo.

faCCebook è anche su Telegram: unisciti al canale!

Avvertenze per il lettore

Scritto con uno stile semplice e discorsivo, nonostante si parli di ragazzi, la trama risulta avvincente e adatta per lettori di tutte le età.
Un’unica avvertenza: iniziata la prima pagina, la dipendenza immediatamente prenderà il sopravvento e si farà fatica a smettere.

Shadows, il prequel di Jennifer L. Armentrout

Acquista Shadows (Lux Vol. 0) su Amazon!

 


Ti è piaciuto questo post? Ricevi la newsletter

Camorra e società civile, quale il confine?

Soluzione inseparabile

Verso lo zucchero di canna nel caffè.
Sono al bar, la tazzina è bollente come la tradizione napoletana impone; col cucchiaino giro la miscela che assorbe il saccarosio.
Dopo pochi istanti, il caffè e lo zucchero costituiscono un’unica soluzione inscindibile: ora non è più possibile separare la bevanda dal dolcificante.
Il processo di fusione è irreversibile e nessuna regola fisico/matematica sarà capace di dividere le due sostanze oramai indissolubilmente legate.

La diga compatta

L’acqua trasparente scende lungo il letto del piccolo fiume.
Sassi disposti in modo disordinato si oppongono al passaggio del liquido che, senza fatica, passa tra le pietre continuando la sua corsa a valle.
Osservo una semplice regola: se i sassi sono vicini formano una piccola diga compatta che impedisce all’acqua di passare. Al contrario, se lo spazio tra le pietre aumenta, il flusso dell’acqua diviene potente e travolge tutto ciò che incontra.

La camorra, parte integrante della società civile

Il sondaggio

Mi chiedo:  quale relazione esiste tra la camorra (mafia, ‘ndrangheta e criminalità organizzata) e la società civile?

Sono oramai due elementi inscindibile – come lo zucchero miscelato nel caffè – oppure lo Stato riuscirà ad arginare il fenomeno malavitoso come i sassi con il fiume?
A voi la risposta.

[socialpoll id=”2254734″]


Ti è piaciuto questo post? Ricevi la newsletter

Page 14 of 17

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén

Translate »