faCCebook.eu

Sbatti il mostro in homepage!

Tag: FIAT

Ferragosto italiano, tre perché (ed una risposta)

Ferragosto, Italia ferma
(come negli anni sessanta)

  • Perché l’esercito dei lavoratori (pubblici e privati) è costretto ad andare in ferie ad agosto?
  • Perché, in Italia, ci comportiamo ancora come negli anni sessanta quando la grande industria regolava i ritmi degli operai?
  • Perché, mentre il lavoro diviene flessibile, la regolamentazione delle ferie resta rigida nel tempo?

Milioni di lavoratori in partenza, tutti nello stesso weekend.
Città vuote, negozi chiusi.
Chi resta, costretto a sobbarcarsi il lavoro dei colleghi vacanzieri.

Al supermercato, la cassiera stressata.
Alla Posta, l’impiegata scorbutica.
Al Pronto Soccorso, il dottore latitante.

Lavorare fino ad estate inoltrata risulta snervante: negli uffici, il nervosismo si taglia con un coltello, ognuno vorrebbe essere altrove.
Eppure, in Italia, continuiamo ad usufruire del periodo di ferie, tutti insieme appassionatamente.

Una regola anacronistica impone ai dipendenti il periodo nel quale spendere le vacanze: dai primi di agosto fino alla settimana dopo ferragosto.

Il ferragosto degli anni 60: le vacanze legate alla catena di montaggio

La regola della catena di montaggio

La piccola utilitaria carica di ogni ben di Dio, la famiglia compressa nella FIAT cinquecento.
Il viaggio è lungo, dal laborioso nord verso il profondo sud.
A salutare i parenti rimasti, per trascorrere l’agognata vacanza.

Ad agosto, la catena di montaggio si ferma: gli operai – e chi lavora nell’indotto – liberi per un mese.

Aveva senso.
Nell’Italia degli anni sessanta.

Oggi, nella società del mordi e fuggi, fermare la nazione – per una settimana! – è un concetto preistorico.

In Italia, la grande industria è praticamente assente.
Il massiccio esercito di operai (moderni), frammentato in mille unità precarie.
Ognuna con regole e tempi diversi, nessuna uniformità, ritmi specifici, diritti e doveri legati al territorio.

faCCebook è anche su Telegram: unisciti al canale!

La risposta ai tre perché

Permettere ai lavoratori (pubblici e privati) di consumare le proprie settimane di ferie (due, tre, quattro o cinque) tra il primo giugno ed il trentuno agosto.

Spalmare le vacanze in più mesi, evita:

  • lo stress dei lavoratori costretti a recarsi in ufficio fino ad estate inoltrata
  • il miglioramento della qualità dei servizi offerti in ogni settore
  • gli esodi di massa ed i relativi bollini rossi sulle autostrade italiane (con diminuzione degli incidenti stradali)
  • lo svuotamento delle città e l’azzeramento delle prestazioni (vedi anziani e chi necessita di assistenza)
  • la speculazione dell’alta stagione e lo sfruttamento indegna del turista
  • varie (furti in casa, abbandono degli animali …)

Con questo semplice accorgimento, le aziende (piccole e grandi) non si fermano e raggiungono un doppio obiettivo: soddisfare le esigenze del proprio impiegato, far consumare le ferie al lavoratore come stabilito dal contratto nazionale.

Resta un ultima domanda: in Italia, oggi perché andiamo ancora in vacanza tutti insieme come negli anni sessanta?


Restiamo in contatto: ricevi la newsletter

Supercoppa Napoli-Juventus, quando il calcio è un film

Il film inizia alle 18,30 di un indimenticabile martedì 22 dicembre.
La sala è gremita, sono presenti circa 14mila spettatori perlopiù arabi.

Siamo a Doha, in un cinema ultramoderno inimmaginabile in Italia.

La capitale del Qatar dista 5.064KM da Napoli (e quasi 6mila da Torino) eppure la lontananza è nulla rispetto alla prepotenza infinita del Dio Danaro: i petrodollari sauditi comprano eventi sportivi, manifestazioni mondiali, marchi, industrie, atleti, artisti, uomini.
I nuovi «giocattoli» degli sceicchi hanno un prezzo, basta pagare ed ogni sfizio è consentito.

Il film è un «made in Italy» taroccato.

Il cast proviene dal «paese del sole» ma gli attori sono quasi tutti europei non italiani, il produttore cinematografico è il furbo Aurelio De Laurentis, lo sponsor principale l’emigrante FIAT.
Ma tant’è: per gli sceicchi i tre o quattro milioni di euro versati per il cinepanettone di fine anno sono briciole pagate senza batter ciglio, un gesto di innocua beneficenza, un pomeriggio tra amici, un tea caldo con biscotti nel lussuoso bar tra il primo e secondo tempo dell’evento mondano.

Gli ascoltatori collegati da ogni angolo del pianeta in diretta TV non restano delusi.

Gli ingredienti per una pellicola di successo ci sono tutti: ventidue gladiatori, il sudore della lotta, due ore di forti emozioni, errori, colpi di magia, il trionfo, la gioia dei vincitori, la morte degli sconfitti.
Il pathos e l’eros dal campo di battaglia non coinvolge il pubblico assente dell’arena araba bensì viaggia attraverso l’etere per raggiungere gli spettatori globali seduti su comode poltrone, nel salotti di casa.
Il tifoso moderno, armato di patatine, pizza, coca-cola e birra si gusta quella che un tempo fu una partita di calcio ed oggi è un investimento mediatico che restituisce profitti ed elargisce mance agli organizzatori.
Non è necessaria la presenza allo stadio, il biglietto è omaggio e giunge via telecomando.

faCCebook è anche su Telegram: unisciti al canale!

Il film termina tra gli applausi virtuali degli spettatori.

Per problemi tecnici, si è rischiata una visione in bianco e nero.
Invece, è stato un film a colori.
Di un azzurro indimenticabile.

Supercoppa Napoli-Juventus, quando il calcio è un film


Ti è piaciuto questo post? Ricevi la newsletter

L’abbondanza

L’abbondanza dei pochi

Oggi non è semplice stabilire quale sia il «mostro» sul quale dibattere, in giro ce ne sono troppi.

L’ammetto: mi sento come l’automobilista stressato che gira e rigira senza mai trovare un posto ove parcheggiare e quando improvvisamente giunge in un luogo con moltissimo spazio libero non sa dove sostare.

L’abbondanza – talvolta – provoca indecisione?
Può darsi.

I quesiti del giovane John Elkann: l'abbondanza dei pochi

Il sazio non crede al digiuno

Certamente l’eccesso infastidisce chi (al contrario) sopravvive di stenti.
Il filosofo con la tasca piena non comprenderà mai le esigenze e gli sforzi di colui che, privo di possibilità, affronta il destino senza alternative.

E’ la caratteristica del maestro di vita mai vissuta: sentenziare senza sperimentare concretamente ciò che afferma.

La categoria dei «saggi ed obesi» è da sempre ben nutrita, esiste da quando è nato l’uomo (normale) e si incrementa di nuovi adepti ad intervalli regolari.

Guardatevi intorno, troverete sicuramente un nuovo «mostro» da aggiungere alla lista degli alieni sazi.


Ti è piaciuto questo post? Ricevi la newsletter

Quanto costa l’asterisco della nuova Giuletta?

Il malefico asterisco

La misura della falsità di uno spot pubblicitario è indicato dal numero di asterischi presenti nell’annuncio.

Chi si fida di un contratto zeppo di microscopici dettagli nascosti a fondo pagina? Di fatto, il cavillo è ingannevole: scritto con caratteri minuscoli, è celato all’attenzione di chi guarda (o legge) perché portatore di svantaggi (al contrario dei benefici scolpiti a caratteri cubitali in ogni spot che si rispetti).

L’essere piccolo nasconde certamente una fregatura, qualcosa da «togliere» al consumatore rispetto all’offerta iniziale, un inganno legale (sfugge ma è presente nell’accordo), una trappola di cui l’ingenua preda si accorgerà dopo l’acquisto.

Lo spot della nuova Giulietta

Prendiamo ad esempio lo spot 2014 della nuova Alfa Romeo Giuletta.
Per carità, auto bellissima, elegante, scattante, veloce, confortevole: io la comprerei subito (se avessi 16.950€ da spendere).
Ma sono proprio 16.950€?

Lo spot della nuova Giuletta? Troppi asterischi pericolosi

Zoom sul fotogramma sospetto

Il mistero è svelato: ho congelato l’ultimo fotogramma dello spot ed ingrandito con uno zoom il contenuto del malefico asterisco custode delle clausola.

Lo spot della nuova Giuletta? Troppi asterischi pericolosi

Da aggiungere al totale …

Come si può notare (cliccate sulle immagini), la cifra non comprende IPT (Imposta provinciale di trascrizione) e PFU (contributo ambientale sui Pneumatici Fuori Uso) ed il costo di queste due tasse dipende da svariati motivi impossibile da stabilire oggi (da scoprire in concessionaria al momento della firma).

Seguono 300€ di spesa per la pratica, 16€ di bolli, 3€ ogni anno per invio estratto conto. Come stipulato, si versa un anticipo di 8475.25€ e, dopo ventiquattro mesi, l’importo dovuto è pari a 8537€.

Quindi, dopo due anni, l’auto dei miei sogni mi costa:
8475.25 + 8537 + 300 + 16 + 6 = 17334,25 + IPT + PFU.

Rispetto ai 16.950€ annunciati, l’asterisco della Giuletta mi frega solo 384,25€ (più le incognite IPT e PFU)
Niente male per un piccolo e simpatico *


Ti è piaciuto questo post? Ricevi la newsletter

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén

Translate »