faCCebook.eu

Sbatti il mostro in homepage!

Tag: mostri (Page 9 of 13)

Al supermercato la coda è maleducata

«E’ in apertura la cassa quattro»

La voce suadente annuncia il miracolo.
Il supermercato sembra la stazione centrale all’ora di punta e noi consumatori dei pendolari confusi.
Le file alle uniche due casse aperte superano il livello critico, i tempi di attesa generano irritazione.

Sono al centro della lunga coda, la scia di persone ansiose si districa come un serpente fino agli scaffali della carta igienica.
D’avanti a me una donna parla al cellulare mentre osserva il carrello stracolmo, ha comprato le riserve per l’intero mese. Dietro, seguono almeno una decina di individui di ogni età, razza, colore … tutti carichi di merci.

L’impazienza agita la fila: in un mondo veloce ed ipertecnologico restare immobilizzati per pagare il conto della spesa diviene una situazione kafkiana.

Indispettiti per l’estenuante pausa, imprechiamo contro la solita carenza di personale.

La fila al supermercato come la peggior partenza di formula1

Il sorpasso

Poi l’annuncio liberatorio: «E’ in apertura la cassa quattro»
L’anziana signora alle mie spalle, con un balzo felino, si lancia e diviene la prima della nuova fila.
Due giovani – gli ultimi della coda – senza alzare lo sguardo dallo smartphone, saltano dietro l’agile vecchia.
Due uomini dell’altra fila, con uno slalom degno del miglior Alberto Tomba, guadagnano la quarta e quinta posizione.
Fermo nella mia coda dimezzata, superato dagli sprint dei maleducati, resto sbigottito.

E la precedenza?

La regole del vivere civile imporrebbe il rispetto delle posizioni: se al supermercato apre una nuova cassa, la fila che si crea dovrebbe rispettare le disposizioni presenti nelle altre code.
Dare la precedenza a chi ti sta d’avanti evitando comportamenti scorretti stile peggior Formula1.

Una principio elementare tra persone educate ignoto ai tanti «mostri» che affollano le code dei supermercati nostrani.

Due anni fa, la «guerra civile» bruciava Città della Scienza

L’esercito del bene

In Italia si combatte una guerra civile.
Due eserciti contrapposti: il primo formato da noi, napoletani perbene, cittadini italiani, soldati disciplinati governati da generali spesso eroici e a volte traditori.

Siamo le truppe più numerose ma, nonostante ciò, costretti a difenderci, bloccati dietro la trincea.
Le nostre armi sono la cultura, il rispetto delle regole, la legalità, la forza della giustizia e l’idea del bene comune.
Respingiamo ogni forma di prepotenza e neghiamo la violenza, sogniamo una città normale e vivibile.
Crediamo nelle Istituzioni, amiamo la Vita.

Ogni giorno, però, subiamo le angherie dell’altro esercito, le milizie del male, i soldati della camorra.

Napoli, due anni fa la «guerra civile» bruciava Città della Scienza

L’esercito del male

Questi «mostri» sono ovunque, ratti che vivono nell’illegalità, topi senza etica, gente sporca e priva di morale, delinquenti pronti ad uccidere il fratello per conquistare il potere della distruzione.
L’esercito del male, pur se in netta minoranza, è spietato.

Tra le sue file vige l’odio e la vendetta.
Ogni membro è cresciuto tra la violenza e l’arroganza e, anche tra i più giovani, è indelebile il ricordo di un parente morto ammazzato.
La vita di questi soldati non vale nulla, sono consci che moriranno presto e la loro anima è insanguinata, forse incurabile.

Questi «mostri» non credono a nulla perché odiano la Vita.

L’anniversario

Due anni fa, l’esercito del male ha attaccato e distrutto una nostra fortezza, simbolo della cultura e ritrovo di migliaia di studenti, La Città della Scienza di Napoli.

Come in ogni guerra cruenta, non viene risparmiato nessuno.
Le icone del sapere colpite senza pietà, le strutture cardine della società civile bruciate senza vergogna.

Ebbene, questo triste anniversario, serve a ricordare a noi tutti che in Italia la maledetta «guerra civile» è ancora in atto.
Non abbassiamo la guardia, non dimentichiamolo mai.


Ti è piaciuto questo post? Ricevi la newsletter

Se nel calcio vale la proprietà transitiva (razzista) …

Nel calcio vale la proprietà transitiva.
Non troverete la dimostrazione del teorema pubblicata su nessuna rivista matematica perché la scoperta risale a qualche ora addietro.
Lascio agli esperti del settore gli approfondimenti scientifici, per chi ignora l’eleganza dell’algebra valga il seguente esempio esplicativo:

se a = b e b = c, allora a = c.

I Matematici juventini

I tifosi della Juventus (o presunti tali), a dispetto dei volgari striscioni esposti durante l’incontro di Champions League con il Borussia Dortmund, evidentemente sono dotti in Matematica.
Difatti, i giornali di oggi riportano gli slogan dedicati ai colleghi tedeschi:

«l’amico del mio nemico è mio nemico».

Perché la curva dello Juventus Stadium enuncia con disinvoltura la proprietà transitiva contro il «nemico» teutonico?

Grazie allo studio dell’algebra, il mistero è presto svelato: la tifoseria del Napoli e quella del Catania sono infatti gemellate con quella della squadra tedesca.

I tifosi della Juve e la proprietà transitiva

La proprietà transitiva razzista

Dunque, a rigor di logica, i tifosi del Napoli e del Catania sono amici (gemellati) dei supporter del Borussia.
Ma i partenopei e gli etnei sono nemici degli juventini.
Ne consegue che gli juventini diventano matematicamente nemici dei tifosi del Borussia Dortmund.

faCCebook è anche su Telegram: unisciti al canale!

I dotti juventini, dunque, nella loro spirale di odio insensato, imprigionati dall’ignoranza del razzismo becero, giungono a offendere Napoli e Catania durante una manifestazione europea (ove le due città, tra l’altro, non sono nemmeno rappresentate) per un’applicazione razzista della proprietà transitiva.

Mediocri matematici, sportivi repellenti, pessimi uomini: ne consegue che questi incivili sono dei poveri «mostri».


Ti è piaciuto questo post? Ricevi la newsletter

La scuola ecomostro su Il Fatto Quotidiano

1976

Nel lontano 1976 veniva posto il primo mattone per ciò che sarebbe dovuta essere la più grande scuola del sud Europa con cento aule per contenere più di duemila studenti, impianti sportivi e laboratori, aperti anche al pomeriggio per offrire un servizio agli abitanti della zona.

Dopo quasi quarant’anni, di quel colossale progetto, cosa è stato realizzato?

Lo scandalo

La scuola ecomostro di Bagnoli è finita su Il Fatto Quotidiano con mia somma soddisfazione (e rabbia).

La rubrica RiFatto ricostruisce le assurde vicende di questo scandalo nazionale nell’articolo «Bagnoli e la scuola che non c’è (da quarant’anni)».

Come accade in questi casi, più scavi e più aumenta la vergogna: così leggo che gli studenti del Liceo Scientifico Labriola di Bagnoli sono ospitati presso un edificio di proprietà della FIAT (affitto rinegoziato da un milione e centomila euro all’anno agli attuali quattrocento mila) mentre la mastodontica struttura pubblica resta abbandonata da oltre quattro decenni.

I politici

Al fiume di parole e promesse mai mantenute degli innumerevoli politici che si sono susseguiti dal 1976 ad oggi, abbiamo una sola certezza matematica: l’ecomostro di Bagnoli è un pozzo senza fondo di sperpero di denaro pubblico.

Sulla ripresa dei lavori non vi è certezza (la ditta appaltatrice del 2010 è fallita) ed ad oggi la scuola è un immorale cantiere degradato, icona del fallimento delle Istituzioni locali (e nazionali).

faCCebook è anche su Telegram: unisciti al canale!

Il Fatto

Avete preso RiFatto in edicola? Su Il Fatto Quotidiano di oggi la rubrica sull’Urban Art di David Diavù Vecchiato e Matteo Maffucci è su una scuola-ecomostro di Napoli mai terminata rivista dagli ORTICANOODLES. Correte in edicola.

La foto

L’edizione de Il Fatto di lunedì 2 febbraio 2015 a centro pagina riporta l’articolo con il mio scatto ritoccato da un gruppo di artisti, gli ORTICANOODLES.

A voi l’immagine dell’immortale ecomostro.

RiFatto de Il Fatto Quotidiano pubblica la scuola ecomostro di Bagnoli


Ti è piaciuto questo post? Ricevi la newsletter

Io, rapinatore di caramelle al propoli

Ore diciannove

Il freddo penetra nell’anima e brevi folate di vento gelido tagliano il volto come rasoi affilati.
La pioggia incessante bagna pure il midollo – ovunque esso sia.

Chiuso nell’impermeabile nero, in un gesto di naturale difesa, immergo totalmente il viso nel cappuccio, infilo le mani nelle tasche superiori del giubbotto ed avanzo deciso.
Dalla sagoma sigillata, emergono solo le lenti degli occhiali.

La rapina

Suppongo che nel buio pesto dell’inverno, la visione del sottoscritto appaia minacciosa: il mio passeggiare sotto la pioggia ricorda più il malefico Uomo Nero che un onesto cittadino alla ricerca di innocenti caramelle al propoli.

Individuo la farmacia.
Procedo veloce.
Varco l’ingresso.
Il movimento della porta genera il suono di una campanella.
Entro.

La farmacia è vuota.
Un uomo ed una donna vestiti con il classico camice bianco, da dietro al bancone, alzano lo sguardo e scrutano la mia figura con preoccupazione crescente.
Spaventati, attendono la successiva mossa.

Le scene si susseguono come in film al rallentatore: estraggo la mano destra dalla tasca impugnando il cellulare mentre con la sinistra abbasso il cappuccio e scopro il volto.
Sorrido e saluto cordiale: «buonasera».

Scampato il pericolo, i due medici si rilassano.

L’effetto panico dovuto alle tante rapine subite distorce la realtà e ciò che normale non è – una rapina dovrebbe essere un dramma eccezionale – diviene una possibile azione alla quale soggiacere.

Acquisto le caramelle, saluto e vado via perplesso.
Essere scambiato per un possibile rapinatore è l’ennesimo inquietante segnale di un mondo invaso da «mostri».

La paura per il rapinatore di caramelle al propoli

Charlie Hebdo, quale pena per i terroristi?

Ergastolo

L’ergastolo è la condanna prevista: una società civile non può giustiziare i fratelli Kouachi, i due «mostri» autori del massacro parigino «Charlie Hebdo».
Gli assassini meritano la galera a vita, la più dura prevista dal codice penale ma non la pena di morte.
D’altronde, il carcere – oltre ad impedire al killer ulteriori delitti – ha il dovere di rieducare il colpevole: è possibile recuperare le menti di questi pazzi?
Certamente no.
Sono ancora giovani (30 e 32 anni) ma i due terroristi sono persi nel loro fanatismo armato.
Dunque, il carcere a vita come limitazione della libertà personale e garanzia per la società civile è una soluzione valida?

Charlie Hebdo quale pena per i terroristi

Pena di morte

Secondo i terroristi, è in atto una guerra.
La condanna prevista per reati militari è stabilita dalla corte marziale che, in alcuni paesi, prevede anche la pena capitale.
La strage di civili (i giornalisti «Charlie Hebdo») non è una violazione dei diritti militari internazionali giudicabile come crimine di guerra?
L’orrore può essere sconfitto con altro orrore?

Giustiziare degli innocenti, autori di vignette ed articoli, diviene un crimine contro l’umanità perché la libertà di espressione è una valore universale.

Social Natale 2014

Regali, frenesia, stress, spese folli, futilità

corse, negozi, shopping, centri commerciali, traffico, caos, finzione, ipocrisia, soldi, denaro, mangiate, cenoni, abbuffate, sperpero, spreco, ingordigia, veglione, discoteca, falsità.

Solidarietà, volontariato, mensa dei poveri, fede

donazioni, altruismo, bontà d’animo, miglioria, convinzione, ideali, carità, Gesù, verità, tradizioni, famiglia, Babbo Natale, sogni, bambini, tombola, festa.

faCCebook è anche su Telegram: unisciti al canale!

SMS, Whatsapp, telefonate, facebook

twitter, Google+, Instagram, social network, e-mail, superficialità, finzione, ipocrisia, inutilità, rapporti virtuali, amicizie virtuali, auguri virtuali.

E tu, caro «mostro», con quale di questi tre Natali ti immedesimi?

 

natale social o natale sociale?

 

PS: questo post è il naturale proseguimento del Social Natale 2013


Ti è piaciuto questo post? Ricevi la newsletter

L’innocenza perduta (nel web)

Rabia Vivian, giovane fotografa

La sensuale Rabia Vivian mi contatta via facebook: dalla foto evinco lineamenti orientali mentre dagli abiti succinti deduco la sua giovane età.
Una ragazzina spudorata e decisa, non vi è dubbio.
Scrive poche parole: «Hello, contact me …» e lascia il suo indirizzo e-mail.

Rabia è preceduta da Jane Abdel: il profilo presenta informazioni generiche (è nata negli USA) ma la copertina social parla chiaro.

Una procace studentessa non-ho-capito-di-quale-università-americana racchiusa in uno stringato bikini che si mostra sorridente al mondo mentre è in piscina.
Anche lei esplicita sintetici concetti e mi invita a contattarla via e-mail.

Forse, dietro tanta sfrontatezza, si nascondono delle insicure adolescenti timidi in cerca di nuove amicizie?

D’accordo, sono un ragazzo italiano di sani principi, non fumo, non bevo, effettuo la raccolta differenziata, devolvo soldi in beneficenza, pratico sport e non sperpero denari con le slot machine.

Però un dubbio sorge anche ad un buon samaritano come il sottoscritto.

Nella fan page ufficiale mi sono concesso un piccolo riquadro, è vero, ma anche se risulto fotogenico ed ho uno sguardo magnetico, non pensavo di colpire l’immaginario femminile con tanta veemenza!

Cosa desiderano veramente queste ingenue fanciulle, dunque?

faCCebook è anche su Telegram: unisciti al canale!

La prostituzione viaggia sul web

Non ho mai risposto a queste esche virtuali, ovviamente.
La depravazione umana non ha limiti ed i nuovi strumenti tecnologici contribuiscono ad una nuova forma di prostituzione self-service: sono certo che per una ricarica pay-pal di dieci euro, le audaci ragazzine si trasformerebbero in indecenti «mostri» con atteggiamenti e comportamenti in totale contrasto con la loro tenera età.

L’innocenza perduta di queste ridicole femme fatale (sì, ridicolo è l’aggettivo giusto) è l’aspetto più deprimente nascosto nei loro squallidi inviti.

La prostituzione web e l'innocenza perduta


Ti è piaciuto questo post? Ricevi la newsletter

Un arcobaleno spuntò tra i palazzi

Piove da tre giorni ed il cielo di Napoli è più brizzolato dei capelli di George Clooney.
Governo ladro – nonostante il Job Act – diluvia durante la sudata pausa pranzo e noi, dipendenti privati, restiamo i più danneggiati tra i lavoratori.

E’ un venerdì uggioso.

Torno a casa dopo una lunga settimana di duri impegni, molteplici doveri e pochi diritti.
I «mostri» degli ultimi giorni sono belli tosti: la mafia e la politica ancora a braccetto nella dolce vita romana, scandali vari che non fanno nemmeno più notizia – tangenti e mazzette in ogni angolo d’Italia, la riforma del mondo del lavoro – o presunta tale, il clima impazzito al quale ci siamo ben presto abituati.

Ma, nonostante tutto, l’ottimismo non mi abbandona.
Fermo l’auto, parcheggio, apro lo sportello, mi godo l’aria fresca post temporale ed osservo il cielo.
Il mio sguardo (miope) attraversa i caotici palazzi che quasi si urtano, supera la jungla disordinata di antenne installate sopra i vecchi tetti e si concentra su una macchia colorata tra le nuvole diradate.

Aggrotto la fronte e focalizzo la vista: è proprio un arcobaleno!

Sorrido e fotografo.
Un arcobaleno metropolitano, dopotutto, é merce rara.

L'arcobaleno napoletano

Napoli, quando la visita all’ASL è mistica

E’ successo qualcosa?» chiede preoccupata l’impiegata dell’ASL Napoli2.
Allo sportello, pronto a pagare il ticket per un controllo oculistico, ho lo sguardo sconsolato, un aspetto abbattuto con la postura del corpo che trasmette la stanchezza di chi porta il mondo sulle spalle.

Sono i sintomi manifestati ogni volta che frequento un ufficio pubblico: pervaso da una sfiducia atavica, arrivo con la quasi certezza di non riuscire nell’impresa ed essere costretto a ritornare per espletare la pratica.

«Nulla di grave, grazie. Dovrei andare dall’oculista …» bofonchio con un filo di voce.
«Su con la vita allora! Attenda un minuto … sono quaranta euro e sessanta centesimi» mi informa con calma olimpica l’allegra impiegata.

E’ evidente, la donna è assuefatta al disordine che la circonda e non distingue più la normalità dalle «mostruosità».

Sono le quattro del pomeriggio, l’ASL è un cantiere aperto, l’aria è intrisa di polvere e rumori insistenti giungono dal corridoio dove un uomo, munito di tanta volontà, guanti bianchi ed una mazza con un vecchio strofinaccio umido, bagna il pavimento per tamponare l’avanzata degli acari. Un gruppo di ragazzotti con i completini delle squadre del cuore, sudati e felici, entra e chiede – in tono educato – se può usufruire della toilette. Messi ed Higuain interpretano la mancanza di risposte come un “sì”, dribblano e si dirigono sicuri verso il bagno lasciando le orme dei tacchetti sul pavimento appena lavato.

Mi riprendo dallo stupore, raddrizzo la schiena, mi concentro e richiamo le ultime energie positive conservate nel serbatoio delle emergenze.

«Ma si rende conto? Quest’ASL è del tutto inospitale! Inoltre sono trascorsi oramai quattro mesi da quando ho prenotato la visita ed ero quasi sicuro che oggi il dottore non ci fosse» incalzo.
«Perché non ci dovrebbe essere?» la donna resta più sorpresa dalla mia osservazione che dal contesto assurdo.

In questo mondo al rovescio, il folle sembro io.

«Quattro mesi d’attesa, 40€ … poi vi chiedete perché un cittadino si precipita verso la sanità privata!» protesto.
«La macchinetta per il pagamento del ticket è bloccata» interviene l’addetto alla riscossione, «problemi della rete» ed il quadro dell’inefficienza è completo.
«Per fortuna la posta è proprio difronte l’ASL, ecco i bollettini» replica l’impiegata pacioccona evidentemente abituata a superare gli ordinari ostacoli del suo lavoro.

Ritorno dopo venti minuti col tributo versato.
E’ il mio turno.
Entro nello studio e completo la visita.

La professionalità del dottore ripaga i 4mesi di attesa, l’ulteriore tempo perso ed i 42€ spesi.

Esco dall’ASL e la realtà mi appare più chiara, il mondo presenta una luminosità accecante e la luce è potente come non mai.
L’esperienza all’ASL è mistica oppure l’effetto delle gocce negli occhi che il dottore utilizza per dilatare le pupille non è ancora svanito?
Non è importante.

«Maledetti mostri non mi sconfiggerete!» mugugno convinto mentre dall’improvvisato campo di calcio d’avanti gli uffici giungono le urla gioiose del portiere che ha appena parato un rigore a Cristiano Ronaldo..

Non cederò alle lusinghe della sanità privata, pago le tasse ed è un mio diritto usufruire dell’assistenza pubblica.
Ho deciso: tornerò anche il prossimo autunno (basta prenotarsi in primavera).

Asl, quando la visita è mistica

Caro amico ti iscrivo …

Voi, persone speciali

Ho una convinzione granitica: i miei lettori sono persone speciali.
Desidero conoscere ogni singolo navigatore del mio piccolo (rispetto all’Universo) e grande (per le soddisfazioni che mi regala) blog di «mostri» per ringraziarlo personalmente del tempo dedicato ai miei post.

I numeri e le gelide statistiche non mi interessano

Quando scrivo, ogni articolo nasce dalla personale percezione della realtà, l’entusiasmo di condividere un’esperienza mi permette di superare le mille difficoltà nel trovare le giuste parole necessarie per trasferire le riflessioni volanti dal cervello in una pagina web dignitosa.

Avere la certezza dell’esistenza di donne e uomini dietro ad un computer connesso in Rete fisse con gli occhi sulle righe di un mio post, l’immagine di un sorriso sul viso di una lettrice, la curiosità per una riflessione nella mente di un giovane, riuscire ad ottenere la vostra fiducia perché siete sicuri che tra le pagine di faCCebook.eu non troverete mai una volgarità e facili mezzucci per attirare l’attenzione, mi riempe di orgoglio.

Tra tanto amore, poi, la fedeltà è un sentimento che apprezzo particolarmente e desidero premiare.
Prima, però, confesso un candido peccato di gioventù:

ho un occhio di riguardo per gli iscritti alla newsletter di faCCebook.eu

La newsletter di faCCebook, email tra veri amici

Instancabili seguaci, tenaci sostenitori, supporter sempre e comunque, i fidati che ricevono gli aggiornamenti via e-mail … i miei amici di avventura sono la vera forza, coloro che, quando i «mostri» sembrano imbattibili, continuano a tifare con un unico coro: «tranquillo, siam qui noi».

A questo «esercito del bene» va il mio regalo esclusivo:

una nuova newsletter più affascinante ed attraente.

Con l’immagine del «mostro» in anteprima, i fortunati riceveranno un messaggio elegante, leggero, mai invadente ed ovunque saranno potranno leggere il post.

Per chi rinuncia alla battaglia, invece, basta un click per la cancellazione dalla lista di distribuzione – un’opportunità remota da escludere, giusto? 🙂

Bene: non resta che ringraziare gli abbonati ed invitare il resto del globo ad iscriversi.
Registratevi, basta un attimo per entrare dell’esercito di navigatori speciali che combattono contro ogni «mostro» in qualsiasi angolo del Pianeta.


Restiamo in contatto: ricevi la newsletter

Halloween, il mostro più buono

Masse incontrollate di bimbi più o meno ingenui suonano alla porta mascherati da indemoniati «mostri» armati di sacchetto senza fondo.
Il dolcetto per evitare choc infantili ai futuri dirigenti della nazione, un sorriso e la frase di circostanza per liquidare l’orda di golosi: «mi raccomando, mangiateli dopo cena. Prima la frutta, ok?» ripeto fiducioso ad ogni bussata.

E’ Halloween, anche in Italia, pure a Napoli, anche a casa mia.

Dopo l’invasione di cavallette, la credenza è vuota.
I miei trigliceridi cantano vittoria mentre il colesterolo alto vive un momento di depressione: in cucina non vi é più traccia di zuccheri ed il dessert è una forma aliena ridotta in mille impotenti briciole.

Non mi resta che aprire il frigo, raccogliere gli avanzi, mescolare le verdure, utilizzare le ultime risorse disponibili, accendere il forno ed attendere.

Il «mostro» più buono sarà pronto in trenta minuti.

Halloween, il mostro più buono

 

Page 9 of 13

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén

Translate »