faCCebook.eu

Sbatti il mostro in homepage!

Tag: povertà

«Fontana del Tritone, i miei ricordi da bambino e il degrado di oggi», la denuncia di Patrizio [FOTO]

«La fontana del Tritone o fontana delle Paparelle, a via Foria, vicino piazza Cavour»

D: Patrizio, raccontami di quando eri bambino e giocavi nei giardini della Fontana del Tritone.
R: Io sono un “ragazzo del ‘67”, quindi i miei ricordi spensierati legati alla fontana sono immersi nei lontani anni ’70, quando andavo alle elementari alla Andrea Angiulli a Piazza Mario Pagano, poco distante dai giardinetti di Piazza Cavour.
E così accadeva spesso che, nei mesi primaverili, dopo essere uscito da scuola, mio nonno mi portasse a giocare proprio nei pressi della fontana del Tritone.
Lì, insieme a lui, mi divertivo a dar da mangiare alle famose “paperelle” che a quei tempi vivevano proprio nelle acque che sgorgavano dalla brocca in mano al giovane tritone.
La fontana è infatti detta dai napoletani anche fontana delle Paparelle, un nome che anni fa richiamava la tranquillità delle belle giornate di sole che ancora oggi bacia quell’angolo di via Foria.
Poi, fin quando mio fratello di due anni più grande di me era alle elementari, restavo a fare passaggi con lui col mitico Super Santos, mentre mio nonno leggeva il suo giornale da pensionato nell’attesa dell’ora di pranzo.
Il sabato, invece, era festa grande.
Mio padre aveva la possibilità di venire a prenderci a scuola ed ecco che con le bici andavamo proprio in quei giardinetti a pedalare liberi intorno alla fontana … bei tempi.

Il degrado regna intorno alla Fontana del Tritone, vicino piazza Cavour

«La fontana era un luogo di giochi e di ritrovo»

D: La fontana ed i giardini, erano un luogo di aggregazione per voi del quartiere?
R: Come ho spiegato prima, andavamo lì proprio perché era piacevole.
Mio nonno andava per passare un paio d’ore tranquille, a volte in compagnia di qualche amico pensionato come lui, ma spesso c’erano altri bambini con cui fare amicizia o semplicemente ci si andava per godere un po’ di quella frescura che la fontana ci dava senza chiedere nulla in cambio se non la nostra benevola compagnia.
Lì vicino, tra un chiosco di acquafrescaio e l’edicola dei giornali, potevi passare quel tempo in amicizia ed allegria.

I giardini nei pressi della Fontana del Tritone

«Oggi, al posto di nipotini e nonni, ci sono mendicanti e barboni»

D: La Fontana del Tritone, da quanto tempo verte in queste condizioni di degrado?
R: La fontana di fine ‘800 ha visto nei secoli alti e bassi ma ormai sono anni che non getta più in aria il suo allegro zampillo d’acqua.
Senza esagerare, credo che l’ultima volta, sarà stata circa una quindicina d’anni fa.
Le “paparelle” sono scomparse forse anche da prima.
Spesso, ci passavo negli anni dell’università quando prendevo la metro e la scorgevo nello stato pietoso di degrado in cui già si trovava, cercando di ricordarmela quando invece era al suo massimo splendore.
In verità, in occasione della realizzazione della Fermata Museo della Linea 1 della Metropolitana, ho sperato che la situazione migliorasse, in quanto fu risistemata tutta la zona circostante con marciapiedi nuovi, aiuole fiorite, nuove istallazioni che ricordano il vicino Museo e la fontana che riprese miracolosamente a zampillare.
Purtroppo, con grande dolore, ho invece dovuto ancora una volta constatare che la fontana è stata nuovamente abbandonata all’incuria e gli abitanti del luogo ormai ci passano davanti frettolosamente ed in modo distratto.
Tutt’intorno, al posto di nipotini e nonni, sono comparsi mendicanti e barboni, i cosiddetti invisibili che si sono impossessati di quei luoghi rendendoli ancor più insicuri e malsani di quando a Napoli non c’erano le fogne.
Certo non è con questi ultimi che me la prendo, ma vedere la piazza ridotta ad un dormitorio a cielo aperto, beh, fa un certo effetto.

Il degrado regna intorno alla Fontana del Tritone, vicino piazza Cavour

«E’ inutile, tanto siamo a Napoli»

D: Il degrado urbano spinge il degrado morale: con l’abbandono, l’assenza di manutenzione e sporcizia, noti anche un maggiore disinteresse da parte dei cittadini?
Un ambiente pulito ed ordinato, aiuta l’educazione.
Concordi Patrizio?
R: E come non essere d’accordo con te, Mario.
Certo, il cittadino in questo modo non viene affatto responsabilizzato.
Chi può, invece di aiutare, fugge.
E’ più facile farsi scivolare addosso i problemi, scansarli, che affrontarli.
E’ più facile andar via dando la colpa agli altri, alle istituzioni, alle associazioni, ecc …, che muoversi in prima linea.
Ma il disinteresse scaturisce anche dalla delusione di aver dato fiducia alle persone sbagliate.
A chi ha promesso di migliorare e invece – come al solito – ha poi dimenticato.

D: Le persone sono assuefatte a cotanto squallore o – come te – reagiscono?
D: Purtroppo non vedo molte persone reagire, forse perché Napoli è schiacciata da così tanti problemi che prende sopravvento la rassegnazione.
E’ brutto, ma spesso senti dire: ”E’ inutile, tanto siamo a Napoli” e invece, proprio perché siamo a Napoli e siamo nati in questa meravigliosa città, bisogna reagire, denunciare e, se possibile, fare qualcosa per migliorare.

faCCebook è anche su Telegram: unisciti al canale!

«Ridiamo vita all’albergo dei poveri!»

D: Patrizio, le tue foto su Facebook alimentano la discussione: da una parte i disperati che necessitano di un riparo, dall’altra le ragione dei cittadini.
Quale soluzione proponi?
R: So di non avere elementi sufficienti per lanciare la mia proposta.
Chissà quanti vorrebbero farci chissà che cosa con quella che è la mia idea.
La mia soluzione consiste nel dare nuovamente il significato corretto al nome che porta quel monumento che si trova a Piazza Carlo III a tutti noto come l’albergo dei poveri.
Nel 1749, Ferdinando Fuga, fu chiamato a Napoli nell’ambito del programma di rinnovamento edilizio del nuovo Re Carlo III di Borbone, con l’incarico di progettare il gigantesco Albergo dei Poveri rivolto ad accogliere le masse di poveri del Regno.
Ebbene, perché non rendere di nuovo possibile tale piano?

La ringhiera della fontana del Tritone usata per stendere le coperte

Proprio vicino la metro di piazza Cavour …

A conferma delle parole di Patrizio sul totale degrado che regna sovrano intorno alla fontana del Tritone, aggiungo la mia esperienza.

Giungo a via Foria, parcheggio la bici ed inizio a scattare le foto presenti nel post.
Una famiglia di turisti sbuca dalla stazione di Cavour della Linea1, a pochi passi dal monumento abbandonato.

Si guardano intorno, forse cercano la giusta direzione per il vicino (e meraviglioso) Museo Nazionale.

Uno dei tanti mendicanti che vive intorno alla fontana, incurante del mondo che lo circonda, decide di svuotare la vescica in un angolo semi nascosto, forse la toilette personale?

Evacua mentre il sottoscritto scatta le foto, i turisti osservano dove sono capitati, i pendolari corrono, i pochi bimbi giocano.

La fontana, oltre ad essere un punto di ritrovo per il quartiere, dovrebbe essere il biglietto da visita per i migliaia di turisti che, ogni giorno, raggiungono il MANN.

Qualcuno interverrà per ripristinare la normalità perduta?
 

Piazza Cavour, la fermata della metropolitana affaccia proprio sulla fontana del Tritone


Restiamo in contatto: ricevi la newsletter

Un saluto speciale. Dopo 3000 chilometri e 200 ore. In bici.

Napoli, dopo 3000 KM in e-bike …

Al chilometro tremila registro un importante evento: ricevo un segnale contro l’indifferenza.

Fine agosto, rientrato da qualche giorno dalle vacanze, ricomincio a pedalare nel solito tragitto casa-lavoro-casa.

Al semaforo di via Duomo, all’incrocio con la sempre trafficata via Foria, fermo sulla e-bike, attendo il verde.
Come ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì.

L’uomo sembra felice di vedermi.
Quasi mi aspettasse, io, ciclista metropolitano chiuso nella maschera antismog.
Lui, mendicante, la strada la sua casa.

Vive di elemosina, chiede pochi centesimi alle auto in attesa del via, a volte racimola una sigaretta da qualche automobilista generoso, spesso la sua presenza invisibile non merita l’attenzione dei passanti.
Come se fosse normale vedere una persona in perenne povertà, al semaforo, a mendicare per sopravvivere.

L’osservo: dignitoso, umile, mai maleducato o aggressivo.
Da qualche tempo, ogni pomeriggio, quando giungo all’incrocio, sorride e mi saluta.

Al km.3000, un saluto speciale contro l'indifferenza

200 ore in sella ma …

Taglio l’importante traguardo delle 200 ore in sella – 3000 km. di pedalata cittadina – ma da qualche giorno, nessuna traccia dell’uomo.
Giunto al semaforo di via Duomo, mi guardo intorno ma non lo vedo più.

Chiuso nel mio mondo, non ho mai rotto il muro della diffidenza per rivolgergli la parola.
Mi limitavo a rispondere al suo saluto speciale.
Dopotutto, non sono migliore dei tanti automobilisti indifferenti alle richieste di elemosina dell’uomo.

Chissà se domani l’incontrerò.
Mi auguro di no.

Magari il suo saluto indicava un cambio di vita, un addio alla povertà.
Magari avrà giocato una schedina vincente al Superenalotto.
Oppure, qualche automobilista non indifferente – perché esistono! – avrà offerto all’uomo una seconda possibilità?

Duecento ore in e-bike e tremila chilometri di pedalate dopo.
Penso positivo.
E’ possibile cambiare ciò che appare ineluttabile, lo dimostra l’esercito dei ciclisti napoletani in costante crescita.

Magari domani è un giorno migliore.
Anche per l’uomo al semaforo capace di scegliere un destino diverso?

forse la vita non è stata tutta persa 
forse qualcosa s’è salvato 
forse davvero non è stato poi tutto sbagliato 
forse era giusto così 

Un saluto speciale, dopo 200 ore in sella


Restiamo in contatto: ricevi la newsletter

Luciano Esposito e la storia dell’uomo innamorato di due donne (contemporaneamente)

Tra Eco e Fallaci sbuca Luciano Esposito

Luciano, partiamo dalla fine.
Quali emozioni ti suscita l’immagine di Abbi fortuna e dormi sugli sugli scaffali delle librerie?
R: Chi l’avrebbe mai detto. Non posso negare che vedere esposto il mio romanzo in libreria, tra Umberto Eco e la Fallaci, mi ha fatto un certo effetto.
Per carità, lungi da me qualsiasi tipo di accostamento, è solo questione di iniziali di cognome.

Luciano Esposito è un amico di famiglia.
Gioviale, disponibile, ospitale.
Pochi sospettano che, dietro quel sorriso bonario, si cela l’animo sensibile dello scrittore.

«Chiunque ha una storia da raccontare, basta porgli le giuste domande» è la scintilla per le interviste del sottoscritto a personaggi perlopiù sconosciuti al grande pubblico.

Oggi tocca al novello scrittore, il tipo di personaggio sul quale amo accendere il riflettore.

Per scoprire un possibile talento, per ascoltare e conoscere il mondo di una persona che ha realizzato un’opera immortale: un libro.

Luciano Esposito, l'autore di «Abbi fortuna e dormi»

L’intervista

D: Luciano, perché un bel giorno senti l’esigenza di raccontare una storia che, forse avevi dentro da sempre, e pubblichi Abbi fortuna e dormi, il tuo primo libro?
R: Mi è sempre piaciuto raccontare storie. Era mia intenzione lasciare sul comò dei miei figli un romanzo scritto dal padre. La pubblicazione è stata conseguenza di un evento fortuito, devo tutto all’incontro con la prof.ssa Ermelinda Federico (persona eccezionale recentemente scomparsa) che ha trovato un editore (Robin Edizioni) disposto a pubblicare il mio manoscritto.

D: dunque, che significa scrivere? Trovi valida la teoria: «più leggo, più scrivo, più leggo»
R: Scrivere vuol dire mettersi in gioco per raccontare e, inevitabilmente raccontarsi. E’ un atto creativo che ha il potere di trasformare la realtà, oltre ad essere un modo indiretto per parlare con qualcuno e sentirsi meno soli, anche se spesso quel qualcuno sei tu.
Scrivere è linfa vitale.
Trovo che la teoria «più leggo, più scrivo, più leggo» funzioni alla perfezione, anche se, ultimamente «più scrivo».

D: Puoi anticiparci qualcosa della trama del tuo romanzo?
R: Premetto che non è un romanzo autobiografico.
Tutto comincia con un viaggio in treno.
Stefano è un architetto con un unico grande amore, Barbara, che però l’ha lasciato. Un giorno incontra Cleo, una ragazza tanto bella quanto misteriosa; lei è la donna dei suoi sogni e diventerà l’unica ragione per continuare a esistere.
Quando un’altra donna inaspettatamente entrerà a far parte del suo cuore, Stefano affronterà l’esperienza travagliata di una doppia relazione.
Si possono amare due persone contemporaneamente?
L’esito finale, per nulla scontato, arriverà dopo un lungo tragitto interiore costellato di domande che troveranno sorprendenti risposte.

Nando Vitali, il maestro e l’amico

D: La stesura dell’opera, ti ha prosciugato ogni energia oppure volavi sull’onda dell’entusiasmo? Quali i momenti di difficoltà? Mai affrontata la «crisi della pagina bianca»?
R: Mi ci sono volute parecchie energie per volare sull’onda lunga di un entusiasmo sempre più crescente. Avevo la trama bene in mente fin dall’inizio ma ho dovuto lavorare non poco per chiudere la storia come volevo.
La difficoltà più grande che ho incontrato è stata dare coerenza e scorrevolezza alla narrazione per oltre trecento pagine. Problematiche tante, tutte superate grazie al sostegno professionale dello scrittore Nando Vitali, mio maestro e amico, senza il suo contributo il mio romanzo non sarebbe così riuscito.
Non ho mai affrontato la crisi della pagina bianca, quando decido di sedermi davanti al PC lo faccio per scrivere.

D: Come immagini i tuoi Lettori? Sei curioso di carpire la loro espressione quando, col volto immerso nelle pagine del tuo libro, leggono le parole uscite da dentro la tua anima?
Sorrideranno? Rifletteranno? Si emozioneranno?
R: Nel mondo dei miei lettori c’è di tutto: amici, amici di amici, parenti, persone conosciute, persone sconosciute e persone che forse non conoscerò mai.
Abbi fortuna e dormi è una storia trasversale, rivolta a lettori di ogni età, leggibile anche dai più giovani per la scorrevolezza significativa del testo.
Spesse volte mi chiedo quale sia l’espressione dei miei lettori mentre leggono i diversi passaggi, sono sicuro che sorrideranno, rifletteranno e si emozioneranno.

«Abbi fortuna e dormi» di Luciano Esposito, sugli scaffali della Feltrinelli tra Umberto Eco e Oriana Fallaci

La scuola e la prof.ssa di Italiano

D: La fan page ufficiale di Abbi fortuna e dormi è ricca di commenti e foto.
I veri amici sono rari. sei felice di tanto affetto e stima oppure temi di deluderli?
R: La paura di deludere qualcuno è sempre dietro l’angolo, devo dire, però, che i complimenti e i giudizi positivi ricevuti fino ad ora mi hanno riempito di gioia e mi hanno dato un grande slancio per continuare a scrivere.

D: Luciano, torniamo sui banchi di scuola: che tipo era il tuo professore di italiano? Ha contribuito a modellare la scrittore di oggi oppure la formazione scolastica pensi sia solo nozionistica e non produce vera cultura?
R: Cominciamo col ricordare che la mia professoressa di italiano, alle superiori, era una bella donna. Spesso durante l’interrogazione si distraeva guardando fuori dalla finestra con occhi assenti ed io me ne accorgevo, allora, per allungare il brodo, cominciavo a raccontarle di tutto, da Pinocchio a Biancaneve, l’importante era non interrompere l’esposizione.
Alla fine me ne tornavo al banco con un bel voto. Giuro!
Anche se la scuola mi ha formato infondendomi le nozioni base, la passione per la scrittura è nata in età matura.
Scrivere deve essere un atto libero, non un’imposizione.

faCCebook è anche su Telegram: unisciti al canale!

Povertà di spirito: il «mostro» da sconfiggere

D: Se avessi la possibilità – anche temporale – quale scrittore vorresti incontrare?
R: Mi piacerebbe incontrare George Orwell, per chiedergli come ha fatto a prevedere eventi futuri.
Il suo 1984 (scritto nel 1948) è straordinariamente avveniristico.
Stupefacente.

D: Chi consideri i tuoi «maestri» di penna?
R: Tutti gli autori che ho letto, e il mio maestro Nando Vitali, ovviamente.

D: ultimo libro letto?
R: Il suonatore di pietre, di Sergio Saggese.

D: Luciano, domanda d’obbligo: quali sono i peggiori «mostri» affrontati?
Convieni che una delle armi più potente per sconfiggerli sia la cultura?
R: Credo che il mostro più grande di tutti sia la povertà.
Povertà, non solo intesa come condizione di chi si trova ad avere un limitato accesso a beni e servizi d’importanza primaria.
Sto parlando di un altro genere di povertà, per certi aspetti ancora più grave: la povertà di spirito, che spesso equivale a ignoranza.
È un po’ come un cane che si morde la coda, l’ignoranza genera povertà che genera ignoranza (la peggiore delle povertà).
Se vogliamo fare un esempio, l’ignoranza è anche la principale causa di un’infinità di guerre. Non a caso, le zone del mondo teatri di conflitti sanguinosi coincidono con quelle dove è maggiormente diffuso l’analfabetismo.
In altre parole, l’ignoranza rende succubi nei confronti di chi ne sa di più.
La crescita culturale è l’unica vera possibilità di riscatto e di liberazione per l’umanità.

D: Luciano, l’intervista termina con una riflessione libera.
A te il messaggio da lanciare nell’oceano sconfinato della Rete.
R: Se avete voglia di sognare e di passare qualche ora spensierata, di sorridere, riflettere ed emozionarvi, leggete Abbi fortuna e dormi.
E se l’avete già letto, rileggetelo!

Acquista il libro su Amazon!

Abbi fortuna e dormi è anche cartaceo


Restiamo in contatto: ricevi la newsletter

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén

Translate »