faCCebook.eu

Sbatti il mostro in homepage!

Tag: sud

23 novembre 1980 ore 19,34

Ero un bimbo di dieci anni

Sono trascorsi trentacinque anni (più o meno) da quel maledetto giorno ed i miei ricordi sono ancora vivi, forse il tempo li ha sbiaditi ma non potrà mai cancellarli.

Come ogni domenica siamo a casa dei nonni per la solita riunione familiare.
Tutti insieme, due, tre, quattro famiglie per un giorno di festa tra pranzo e giochi, i cugini con i quali cresco e gli zii di sempre.

faCCebook è anche su Telegram: unisciti al canale!

Una serata calda, luna piena e rossa

23 novembre 1980, una insolita serata calda, con una luna piena rossa che padroneggia sul cielo di Napoli.

Poi, all’improvviso, verso le sette e mezza, la casa inizia a ballare, il lampadario nel corridoio – pista delle nostre corse – oscilla come un pendolo impazzito, urla, sorpresa, smarrimento, cos’è questo incubo?
Paura, ma quando termina la giostra?

Aiuto!

Scappiamo tutti, ci ritroviamo per strada con tante altre persone sbigottite, chi vestito, chi in tuta, chi in vestaglia, tutti con gli occhi sgranati dal terrore.

23 novembre 1980, terremoto in Irpinia: il titolo de Il Mattino

23 novembre 1980, terremoto in Irpinia: il titolo de Il Mattino

23 novembre 1980 ore 19,34

I miei ricordi si fermano a quei minuti del sisma, non ho altre reminiscenze di cosa accada dopo, della corsa verso casa, del caos totale, delle macerie, delle lesioni nelle pareti, delle notti insonne e dell’organizzazione successiva.

Ancora oggi, nonostante sia un adulto maturo e vaccinato, a qualsiasi ora del giorno e della notte se avverto una vibrazione mentre sono a letto o seduto, il mio sguardo istintivamente si sposta verso il lampadario …

Alcuni «mostri» lasciano tracce indelebili.

La firma: storia di una pecora coraggiosa

Io, la pecora

Essere parte del gregge presenta un indubbio vantaggio: poter ascoltare in diretta il belare della pecora vicina.
A scanso di equivoci preciso: sono anche io una pecora.

«BEEEE firmiamo? BEEEE» è il ritornello che salta di pecora in pecora.
«BEEEE calma, siamo ruminanti o galline? BEEEE» risponde un ariete con l’ultima goccia di orgoglio incastrata tra la lana.

La (non)scelta del gregge

La sofferta preadesione a Maticmind segna il destino della massa.
Noi, informatici della sede HP di Pozzuoli, siamo con le mani legate: firmare il trasferimento dalla multinazionale americana (che chiuderà il sito campano) presso la nuova società oppure entrare nel tunnel della Cassa Integrazione Straordinaria.

Il pastore inviato da HP per chiudere la trattativa conosce bene le strategie di guerra.

In un gregge, ogni pecora ha la sua dignità

In un gregge, ogni pecora ha la sua dignità

L’uomo, col tipico cinismo del guardiano violento, sfrutta a suo vantaggio le indubbie difficoltà occupazionali del Sud, l’impossibilità per le mamme-informatiche di rischiare un trasferimento a Saragozza, la responsabilità familiare del lavoratore monoreddito, la volontà dei molti a non rinunciare, dopo innumerevoli sacrifici, ad una propria vita.

E dunque, dopo una breve lotta intestina, l’animo dell’ovis aries prevale nel gruppo: animale addomesticato, teme il pastore e non brilla certo per coraggio.

La firma

Il governante non concede l’onore delle armi al gregge bastonato, al contrario infierisce: «se non entrate subito nell’ovile, vi butto nella jungla!».

Cinque suoi fidati collaboratori – pecore anche loro – guidano il gregge impaurito.
«BEEE firmare è la scelta migliore BEEE» ripetono e lo slogan si propaga come un mantra rassicurante tra gli agnellini privi di velleità.

Giunti nel luogo predisposto, il pastore ordina alle pecore di disporsi in fila e, con le zampe ammanettate, il trasferimento degli informatici HP verso Maticmind si conclude con la soddisfazione di tutti (o quasi).

Il coraggio della pecora

Io sono una pecora del gregge firmatario e come tale godo di una visione privilegiata: posso osservare le altre pecore dal “di dentro”.

Durante l’esodo, la mia attenzione viene catturata da un piccolo gruppo che, distaccatosi dal gregge, ragiona, discute, resiste, cammina con la schiena dritta, si indigna.

Sbatto le palpebre, la vista si schiarisce: non sono più delle pecore.

Passeranno in Maticmind perché nessuna pecora ha una valida alternativa ma, almeno, non belano.


Ti è piaciuto questo post? Ricevi la newsletter

Perché non vivo a Milano (nonostante #hpemergency)

Milano, città generosa

Nel produttivo meccanismo lombardo, c’è un’opportunità per tutti.
Il gigantesco congegno gira senza mai incepparsi da più di cinquant’anni e sostiene l’intera economia del Nord.

Chiunque giunga a Milano – i campani, pugliesi e calabresi di ieri o gli egiziani, siriani, filippini di oggi – può contribuire a tener vivo il sistema.

Potrà insediarsi in un anello infinitesimale del congegno, essere un nuovo bullone in una serie di bulloni invisibili oppure ampliare l’insieme inventandosi nuove funzionalità.

Dipende dalle proprie potenzialità e capacità, Milano è pronta ad inserire il volenteroso nel sincronismo perfetto.

Milano al settimo posto, Napoli al novantaseiesimo

La pagella finale stilata dal Sole 24Ore per il 2014 premia Milano con un lodevole settimo posto.
Nella classifica annuale che misura la qualità della vita, il capoluogo lombardo è la prima tra le grandi metropoli italiane (precede Roma di cinque posti).

I numeri bocciano il Sud e Napoli: nonostante guadagni undici posizioni rispetto all’anno precedente, la nostra città resta nei bassifondi con il desolante novantasei appiccicato sul Vesuvio.

Perché non vivo a Milano (per ora)

Perché non vivo a Milano (per ora)

La qualità della (mia) vita

Lo scorso luglio pernotto a Milano per un paio di giorni.
Mancavo dal capoluogo lombardo dal lontano 2004 (allora ero uno dei tanti pendolari: mi fermavo dal lunedì al venerdì per rientrare a Napoli nel weekend e ripartire ad inizio settimana).

A distanza di dieci anni, trovo la città più accogliente ed organizzata.

L’efficienza dei trasporti pubblici è – se possibile – migliorata, la puntualità della metropolitana e degli autobus, la pulizia delle strade, gli eventi per l’EXPO sono aspetti positivi di un quotidiano buon funzionamento della macchina lombarda.

Una metropoli italiana al pari delle più grandi capitali europee, ne sono convinto.

Bastano questi parametri per valutare la qualità della vita?

No.
Io a Napoli vivo bene, nonostante il 96, numero scarlatto.

Finché potrò lavorare nella mia caotica città, contribuirò a migliorare il disordinato meccanismo partenopeo che, seppure non risulta efficiente come l’orologio milanese, conta sulla generosità, volontà, tenacia, dignità e talento di un popolo abituato ad affrontare le avversità da sempre.

Dateci solo la possibilità di restare a Napoli, fermate #hpemergency.

Il napolecane

A leggere le cronache, il napoletano è un demone capace delle peggiori nefandezze.

La domenica, quando riposa e si dedica allo sport, distrugge treni, stadi, autogrill e qualsiasi struttura pubblica incontri sul suo percorso.

Durante la settimana, invece, se non è impegnato ad intombare rifiuti tossici (perlopiù scorie radioattive nei pressi di un asilo) è un ottimo giardiniere (coltiva marijuana), un cuoco eccellente (i napoletani sono tutti obesi) e nel tempo libero (l’intera giornata poiché non lavora e vive come una sanguisuga sulle spalle dei contribuenti onesti) pensa a come truffare le assicurazioni (nel capoluogo campano, la tariffa RC auto è tra le più costose d’Italia) oppure il malcapitato di turno.

Sul DNA di questa belva si interroga l’intera nazione: perché il napolecane è diverso?

Il napolecane

La storia condanna il napoletano?

Gli storici scomodano le invasioni barbariche che hanno travolto il sud, per gli scienziati la diversità del napoletano è giustificata da una serie di variabili ambientali non ancora identificate mentre i politici legiferano leggi speciali per risolvere l’emergenza.

Ad essere sinceri, i media evidenziano anche la parte buona del napoletano: la televisione fa cantare in prima serata i piccoli diavoli non ancora infetti e – a volte – il più fortunato dei miei concittadini racconta una barzelletta prima della pubblicità.

Speravo che questi luoghi comuni fossero svaniti, invece – nel moderno ed ipertecnologico ventunesimo secolo –  il pregiudizio è ancora ben radicato nella società (la foto di questo post l’ho scaricata da un becero gruppo facebook).

Ancora una volta, perplesso, sono costretto a chiedere: quando capiremo che l’identità di un popolo si evince dalla storia delle singole persone e non certo dalla geografia?


Ti è piaciuto questo post? Ricevi la newsletter

Il cavalluccio rosso

«L’Italia ha bisogno di ripartire

In questo post raccolgo i primi annunci storici che mi sono balenati davanti gli occhi(ali), le stesse medesime dichiarazioni ripetute dai nostri uomini al potere da sempre.

Non ricordo l’età esatta quando – per la prima volta – ascoltai la profezia «Non possiamo più perdere tempo, l’Italia ha bisogno di ripartire».

«Il Sud è una risorsa»

Magari, in quel periodo, ad annunciare il presagio fu un volto nuovo pieno di belle speranze e noi, ingenui, ottimisti e speranzosi, lo credemmo.
Poi venne il momento del martoriato «Il Sud è una risorsa» a cui, nei secoli, non è mai seguita nessuna azione veramente coraggiosa.

L'anello di Mobius

Il cavalluccio rosso di Riccardo Pazzaglia

Le dichiarazioni ufficiali si ripetono ciclicamente, sempre uguali, mai risolte ma il tempo è galantuomo e svela i misfatti e le promesse (mancate).

Così, amici Lettori, vi invito a votare la dichiarazione «Cavalluccio Rosso», l’affermazione ripetuta da ogni nuovo Governo, l’annuncio clonato dal politico del giorno … proprio come la storia raccontata dal bravo Riccardo Pazzaglia nel divertente (ed amaro) film “Così parlò Bellavista“, con un lungimirante ed ironico Luciano De Crescenzo.

[socialpoll id=”2185558”]

 


Ti è piaciuto questo post? Ricevi la newsletter

Il calcio non è (più) uno Sport

Il calcio è solo profitto

La distanza tra il calcio e lo Sport è ormai siderale.
Il paradosso è evidente: da una parte gli ultras legati a stupidi ed anacronistici rituali, dall’altro i club vere e proprie aziende dal business milionario.

Ma anche: da un lato gli ingenui tifosi ed i colori delle squadre, dall’altro i calciatori professionisti senza nessun legame con la città che rappresentano.

L’industria del pallone è priva di scrupoli, la fedeltà in bianco e nero di un tempo lascia il posto ai petrodollari degli sceicchi, i sentimenti di ieri sono una cartolina sbiadita difronte all’unico, vero comandamento a cui oggi tutti rispondono: il profitto.

Il becero razzismo delle curve

Eppure, le opposte tifoserie continuano a darsi battaglia sugli spalti e fuori dagli stadi, persistono i beceri cori Nord contro Sud, il razzismo di curva prevale sul fair-play ed i delinquenti domenicali trasformano uno spettacolo in una violenta ed assurda guerra civile.

I poliziotti in divisa antisommossa presidiano stazioni e scortano i pullman degli ospiti che – magari – sognavano solo di visitare un’altra città col pretesto della trasferta.
Le antiche rivalità di quartiere,poi, sono benzina sul fuoco ed i derby costituiscono l’occasione ideale per manifestare la mai sopita ignoranza cafona di pochi idioti.

faCCebook è anche su Telegram: unisciti al canale!

Segnali di vero sport? Non pervenuti

Del calcio, almeno come evento sportivo da gustare all’aria aperta, sotto la pioggia oppure in una calda giornata di sole primaverile, vi è rimasto ben poco.
Si preferisce la comoda poltrona del salotto alle gradinate dello stadio, il telecomando per lo zapping della diretta su tutti i campi ed il campionato-spezzatino da digerire tra il venerdì ed il lunedì.

E così  lo sport più amato dagli italiani si è trasformato miseramente in un volgare reality-show.
Da vietare ai minori, loro credono ancora nei sogni.

Il benvenuto dei tifosi della Juve ai napoletani


Ti è piaciuto questo post? Ricevi la newsletter

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén

Translate »