«Nient’altro che la verità» di Michele Santoro: nella mente di un killer di mafia
«Nient’altro che la verità»: le confessioni (choc) di Maurizio Avola Capire quali indicibili pensieri passano per la mente di un…
la Cultura contro il degrado (morale e non)
«Nient’altro che la verità»: le confessioni (choc) di Maurizio Avola Capire quali indicibili pensieri passano per la mente di un…
Ad Arco Felice per riprendere (dall’alto) l’antico arco romano del 95 d.C. Quante volte l’ho visto ed ammirato?Stavolta mi organizzo:…
A Vairano Patenora, il famoso incontro del 1860 tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II Appena giungo nei dintorni di Vairano…
«Nostalgia»: ritornare o fuggire, il grande dilemma Tornare da adulto, dopo quarantacinque anni, nel luogo dove sei nato e cresciuto…
«Di chi è la colpa»: romanzo forbito ma senza mordente? La scelta più facile per giustificare i nostri errori è…
Il programmatore è uno scrittore L’esempio più calzante che mi balza alla mente è lo scrittore.Ebbene, il programmatore è uno…
«Le madri non dormono mai»: romanzo di denuncia (a metà) Nemmeno stavolta ritrovo il Lorenzo Marone dei tempi migliori.Le madri…
«Adrenalina» e l’Ibra-pensiero (autocelebrativo) Da quanto ho capito, ad Ibra piace la schiettezza. E allora sarò diretto: Adrenalina è un’opera…
Alla Fescina di Quarto, il ricordo di un bambino di otto anni Da ragazzo, raggiungevo la Fescina di Quarto in…
«Oliva Denaro» di Viola Ardone, storia di lotta ed emancipazione La sensazione di aver conosciuto un personaggio che non dimenticherò,…