«Non lasciarmi»: capolavoro o romanzo da dimenticare?
«Non lasciarmi», un romanzo di Kazuo Ishiguro Sepolto da una montagna di parole.Ecco la sensazione che, a fine lettura, mi…
la Cultura contro il degrado (morale e non)
«Non lasciarmi», un romanzo di Kazuo Ishiguro Sepolto da una montagna di parole.Ecco la sensazione che, a fine lettura, mi…
«L’ultima notte al mondo»: un romanzo di Bianca Marconero Se Marianna e Marco, i due protagonisti di L’ultima notte al…
«L’ultima notte della nostra vita», un romanzo di Adam Silvera Perché ci ricordiamo di vivere con intensità ogni secondo della…
«Il club degli incorreggibili ottimisti», di Jean-Michel Guenassia Non rileggo mai un romanzo, ci sono troppi libri in giro e…
«Sperandina», un romanzo coinvolgente (ma con le dovute distanze) Perplesso.Ecco quale sentimento mi suscita la lettura di Sperandina, di Valerio…
«Il profumo della rosa di mezzanotte», di Lucinda Riley Desideravo immergermi in una storia lunga, leggera, emozionante.Cercavo un romanzo nel…
«Nient’altro che la verità»: le confessioni (choc) di Maurizio Avola Capire quali indicibili pensieri passano per la mente di un…
«Teoria delle ombre»: un romanzo di Paolo Maurensig Da giovane, quando studiavo le strategie degli scacchi, nei vari manuali che…
«Di chi è la colpa»: romanzo forbito ma senza mordente? La scelta più facile per giustificare i nostri errori è…
Il programmatore è uno scrittore L’esempio più calzante che mi balza alla mente è lo scrittore.Ebbene, il programmatore è uno…