“CODA – I segni del cuore”: un film sulla diversità (e la musica)
“CODA – I segni del cuore”: la diversità la stabilisce la maggioranza? Due genitori e il primogenito: sordomuti.La seconda figlia,…
la Cultura contro il degrado (morale e non)
“CODA – I segni del cuore”: la diversità la stabilisce la maggioranza? Due genitori e il primogenito: sordomuti.La seconda figlia,…
Il coro nuziale di Richard Wagner: un nuovo esercizio al pianoforte L’esercizio, stavolta, consiste nell’uso continuo della mano sinistra e…
«Canta Carosone», per scoprire il vero Renato Carosone Un genio della musica.Non esiste un altro termine per descrivere Renato Carosone,…
Malafemmina, che soddisfazione! Stavolta tocca al capolavoro di Totò del 1951: Malafemmina al pianoforte è un esercizio che, nota dopo…
Per Elisa: che grande soddisfazione! Per gli esperti, la Per Elisa di Ludwig van Beethoven è una composizione leggera, un…
War is over, la guerra è finita Potevo mai immaginare, un giorno, di accompagnare al pianoforte la leggenda John Lennon?…
4 marzo 1943, di Lucio Dalla: obiettivo irraggiungibile? E’ possibile imparare a suonare uno strumento musicale a cinquant’anni? Pongo il…
L’Inno alla gioia non è una sequenza di note! Che senso ha imparare (o provare) l’Inno alla gioia di Ludwig…
Anna e Nicola, l’amore di una vita Ho un debole per le storie generazionali, il bimbo che diventa uomo e…
«Mozart deve morire», un romanzo di Francesco e Max Morini Leggo con interesse Mozart deve morire, del duo Francesco Morini…