Malafemmina, il capolavoro di Totò al pianoforte [AUDIO+SPARTITO]
Malafemmina, che soddisfazione! Stavolta tocca al capolavoro di Totò del 1951: Malafemmina al pianoforte è un esercizio che, nota dopo…
la Cultura contro il degrado (morale e non)
Malafemmina, che soddisfazione! Stavolta tocca al capolavoro di Totò del 1951: Malafemmina al pianoforte è un esercizio che, nota dopo…
«Storia della bambina perduta»: il finale de L’amica geniale Deluso.Sì, sono deluso perché speravo in un finale diverso. Invece, la…
«Il contrario di tutto»: poesie di un periodo (storico) da ricordare A distanza di tempo, entrare nello stato d’animo di…
«Storia di chi fugge e di chi resta»: il terzo episodio de “L’amica geniale” Elena e Lila, ormai donne, immerse…
Il filtro consumato della mia maschera antismog La maschera antismog ricorda il volto di uomo emaciato.I segni della sofferenza sono…
«Storia del nuovo cognome»: Lila ed Elena, da bambine a giovani donne Anche Storia del nuovo cognome di Elena Ferrante…
«L’amica geniale», la colpa di Elena Ferrante Spendo il mio tempo libero per leggere, nel più breve tempo possibile, L’amica…
La mostra di Massimo Troisi, prorogata fino il 26 settembre La foto di famiglia sbiadita, un ricordo dell’infanzia.Un bambino come…
Storia di amori e sogni nella Napoli degli anni novanta Lei, ragazza americana iscritta all’Orientale di Napoli. Lui, della provincia…
Lavorare da casa: due o tre giorni a settimana? Due giorni in ufficio, due a casa.Il quinto giorno a scelta,…