«Il treno dei bambini» di Viola Ardone: una storia italiana di (vera) solidarietà
«Il treno dei bambini», il primo romanzo di successo di Viola Ardone E’ raro che legga due romanzi consecutivi dello…
la Cultura contro il degrado (morale e non)
«Il treno dei bambini», il primo romanzo di successo di Viola Ardone E’ raro che legga due romanzi consecutivi dello…
«Per niente al mondo», un Ken Follett diverso Più romanticismo meno thriller. Ecco lo slogan che bene sintetizza Per niente…
“CODA – I segni del cuore”: la diversità la stabilisce la maggioranza? Due genitori e il primogenito: sordomuti.La seconda figlia,…
«L’americana»: la seconda opera di Heddi Goodrich Acquisto L’americana per fiducia ma, stavolta, la fiducia barcolla.Avevo apprezzato Heddi Goodrich, la…
«Canta Carosone», per scoprire il vero Renato Carosone Un genio della musica.Non esiste un altro termine per descrivere Renato Carosone,…
«La misura del tempo»: il sesto romanzo sull’avv. Guerrieri Stavolta, Gianrico Carofiglio mette l’avv. Guido Guerrieri nel trita-ricordi. Così, La…
«Storia della bambina perduta»: il finale de L’amica geniale Deluso.Sì, sono deluso perché speravo in un finale diverso. Invece, la…
«Il contrario di tutto»: poesie di un periodo (storico) da ricordare A distanza di tempo, entrare nello stato d’animo di…
«Storia di chi fugge e di chi resta»: il terzo episodio de “L’amica geniale” Elena e Lila, ormai donne, immerse…