«Io posso» di Pif e Marco Lillo: l’alleanza scrittore/lettore contro la mafia
«Io posso» di Pif e Marco Lillo: l’incredibile vicenda di Maria Rosa e Savina Pilliu Immaginiamo un poligono irregolare. Da…
la Cultura contro il degrado (morale e non)
«Io posso» di Pif e Marco Lillo: l’incredibile vicenda di Maria Rosa e Savina Pilliu Immaginiamo un poligono irregolare. Da…
«Storia del nuovo cognome»: Lila ed Elena, da bambine a giovani donne Anche Storia del nuovo cognome di Elena Ferrante…
«La carezza della memoria», un libro nato durante il lockdown Aprire un vecchio baule, prendere a caso una foto sbiadita…
«L’amica geniale», la colpa di Elena Ferrante Spendo il mio tempo libero per leggere, nel più breve tempo possibile, L’amica…
Il giorno della civetta, un romanzo del 1961 Parlare di mafia quando la mafia, per l’Italia intera, non esiste.E’ il…
«Il Signore delle mosche», un romanzo del 1952 Riuscirà il gruppo di ragazzi precipitati su un’isola abbandonata e dimenticata da…
«Elizabeth Street», dall’Unità d’Italia ai giorni nostri Elizabeth Street – da Scilla a New York di Laurie Fabiano è un…
Marco Perillo, autore di un’insolita guida su Napoli Una guida su Napoli diversa dalle solite opere del genere, molto simili…
«Giura», e ritorna la magia di Stefano Benni Letto con passione e divorato con avidità, ecco il difetto di Giura,…