«Finché il caffè è caldo», romanzo giapponese (con sentimenti universali)
Un romanzo di Toshikazu Kawaguch L’ammetto: dopo le prime pagine, la confusione era massima.Dei personaggi, ad esempio, non capivo il…
la Cultura contro il degrado (morale e non)
Un romanzo di Toshikazu Kawaguch L’ammetto: dopo le prime pagine, la confusione era massima.Dei personaggi, ad esempio, non capivo il…
«Oliva Denaro» di Viola Ardone, storia di lotta ed emancipazione La sensazione di aver conosciuto un personaggio che non dimenticherò,…
«Per niente al mondo», un Ken Follett diverso Più romanticismo meno thriller. Ecco lo slogan che bene sintetizza Per niente…
«Purity», un romanzo multiplo (e chilometrico) Genio o scrittore logorroico?Il mio giudizio su Jonathan Franzen oscilla come in un pendolo…
«L’americana»: la seconda opera di Heddi Goodrich Acquisto L’americana per fiducia ma, stavolta, la fiducia barcolla.Avevo apprezzato Heddi Goodrich, la…
«Storia del nuovo cognome»: Lila ed Elena, da bambine a giovani donne Anche Storia del nuovo cognome di Elena Ferrante…
«L’amica geniale», la colpa di Elena Ferrante Spendo il mio tempo libero per leggere, nel più breve tempo possibile, L’amica…
Il giorno della civetta, un romanzo del 1961 Parlare di mafia quando la mafia, per l’Italia intera, non esiste.E’ il…
Storia di amori e sogni nella Napoli degli anni novanta Lei, ragazza americana iscritta all’Orientale di Napoli. Lui, della provincia…